X5, terza generazione

29 Ottobre 2013

DSCN4542Tre sole settimane al lancio della nuovissima “IcsFive” della Bmw, giunta alla sua terza generazione, dopo il debutto nel 1999 e la replica nel 2007. Venduta in più di un milione e 300 mila esemplari in 140 Paesi, l’X5 è costruita in un unico stabilimento in South Carolina, assieme alle sorelle X3 e X6. Acquistata per il 90% in versione diesel, l’X5 fa parte dell’estesa famiglia di gamma “X”, che va da X1 a X6, con la sola eccezione della X4, in arrivo fra non molto, come assicurano i vertici italiani della casa tedesca. Una famiglia estesa, che copre le vendite a livello mondiale Bmw per un terzo dei volumi. L’X5 inaugurò, con il suo debutto alla fine del secolo scorso, il nuovo segmento dei SAV, gli Sport Activity Vehicle, con caratteristiche di fuoristrada, ma con un molto importante e prevalente uso stradale. Fu infatti il primo veicolo costruito con ruote indipendenti e scocca da strada.

Dal punto di vista estetico ci sono molte diversità rispetto alla seconda generazione: esternamente si notano le griglie cresciute, unite agli ampi fari a doppio anello con fendinebbia inferiori, e in basso il fascione da fuoristrada. La parte laterale è cambiata meno, mantenendo inalterata la silhouette e il profilo DSCN4549dei finestrini. E’ mutata invece la parte frontale con l’estrattore d’aria con funzione aerodinamica. Nella parte posteriore le linee orizzontali sono molto marcate, denotando una certa eleganza. I fari posteriori sono a led in due tonalità, mentre all’interno la linea della plancia è completamente nuova. Gli interni sono molto curati, con l’utilizzo di diversi materiali di lusso e, prima vettura Bmw a utilizzarle, le luci interne a led: una striscia luminosa avvolge l’abitacolo senza soluzione di continuità e illumina ampie zone degli interni. Attraverso il sistema iDrive è possibile variare i colori d’illuminazione blu, bianco e arancione, anche in 9 combinazioni differenti memorizzate dal sistema.

Tre diversi gli allestimenti, a cominciare dalla versione d’accesso, denominata Businnes, per continuare con Experience e Luxury, accessoriate diversamente ma con il medesimo prezzo. La prima è una versione maggiormente fuoristrada, mentre la seconda dall’aspetto più lussuoso. Due pure gli allestimenti di design degli interni, denominati Pure Experience e Pure Excellence, che si DSCN4552contraddistinguono per presenza e robustezza il primo, e per modernità e lusso l’altro. Oltre alla trazione integrale il nuovo X5 è dotato di un tasto di selezione della modalità di guida, montato di serie sulla consolle centrale, che permette una taratura della vettura variabile a seconda delle esigenze e della situazione momentanea. Si possono così caricare le modalità di guida Comfort, Sport, Sport+ ed Eco Pro, quest’ultima per consumi inferiori fino al 20%. Il sistema influenza il pedale dell’acceleratore e la servoassistenza, nonché le caratteristiche di cambiata del cambio automatico (a 8 velocità) e, qualora incluso nell’equipaggiamento della vettura, anche la mappatura del Dynamic Damper Control. Le varianti di sospensioni disponibili per la nuova BMW X5 permettono di soddisfare le esigenze individuali a livello di comfort di guida e di sportività.

Il lancio sul mercato avverrà il 15 novembre con i tre seguenti modelli: X-Drive 30d da 258 Cv (+ 13), 50i con 43 Cv in più e M50d M da 381 Cv. Da dicembre si DSCN4544aggiungeranno i motori 40d da 313Cv, il 35i da 306 e l’S Drive 25d con il nuovo 4 cilindri diesel da 218 Cv a sola trazione posteriore. Il baule misura 650 litri (+ 30) e con l’abbattimento dei sedili posteriori arriva a 1.870. C’è pure la possibilità di aggiungere due posti.

Per la prima volta su X5 troviamo la “night vision” con faro orientabile (che si vede sullo schermo con un fascio di luce) e la vista dall’alto della vettura per controllare tutto quello che c’è attorno. Ottima in caso di parcheggio problematico. Da dicembre due nuove opzioni: il sistema park automatico e la guida automatica in condizioni di traffico. Il prezzo d’attacco è stato fissato in 55.400 euro.

Le impressioni di guida sono davvero favorevoli: si è su un salotto viaggiante dalle performance eccezionali, dall’handling notevole e dalle prestazioni fuoristrada inaspettate. Insomma, una vettura da dieci e lode.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!