Salone di Parigi 2012

1 Settembre 2012

NISSAN PUNTA MOLTO SULL’INNOVAZIONE

A Parigi Nissan ha scelto di esibire in maniera spettacolare la propria strategia basata sull’innovazione e sulla volontà di introdurre nuove tecnologie. La star indiscussa sarà un’esordiente: la concept car TeRRA. Questa pionieristica quattro posti dal design incisivo segna una nuova svolta nella filosofia della mobilità a emissioni zero, avventurandosi in territori finora inesplorati. Completa di trazione integrale e fuel cell a idrogeno, TeRRA dimostra che i veicoli elettrici possono spingersi ben oltre l’ambiente urbano. Grazie alla tecnologia dei motori “in-wheel”, ossia posti direttamente sulle ruote, TeRRA si libera dalle costrizioni tipiche dei SUV convenzionali. Ad esempio, senza tunnel della trasmissione centrale, è stato possibile disporre i sedili in una particolare configurazione asimmetrica che offre ai passeggeri una visuale unica sulla strada. Inoltre, TeRRA propone nuovi materiali di rivestimento, un display high-tech rimovibile e portatile e sistemi di infotainment.

A Parigi poi si apre una stimolante era per le auto sportive Nissan, con il lancio ufficiale del programma Nismo dedicato alle auto stradali. Progettata e sviluppata dalla giapponese Nismo, la divisione sportiva di Nissan, la nuova gamma è composta da autovetture sportive ma accessibili proprio come il capostipite: Juke Nismo. Juke Nismo è alimentato da una versione modificata del turbobenzina 1.6 a iniezione diretta DiG-T e presenta un pacchetto aerodinamico e un telaio su misura per regalare un’esperienza di guida ancora più coinvolgente. Ci sarà poi il nuovo Qashqai 360 che può essere personalizzato con qualunque combinazione trasmissione-motore, includendo anche la nuova unità dCi da 1,6 litri con emissioni di CO2 a partire da 119 g/km. Oltre all’estetica, il 360 si distingue per l’innovativo sistema Around View Monitor (AVM) Nissan di serie.

Infine, PIVO 3 fa il suo debutto europeo e si presenta ricca di nuove, interessanti tecnologie che sottolineano l’impegno del marchio per la mobilità a emissioni zero. L’inedito concept elettrico, rispetto alle precedenti versioni, dispone del sistema Automated Valet Parking (AVP) e il Robotic Agent Interface (RAI), un’interfaccia che riunisce tutte le tecnologie di bordo. PIVO 3 è anche in grado di reimmettere la sua energia nella rete locale, una brillante soluzione che, se applicata su larga scala con altri EV, potrebbe contribuire a mantenere l’equilibrio tra la domanda e l’offerta di energia elettrica.

 

CEE’D SPORTSWAGON: È TUTTA PIÙ

Dopo la berlina a cinque porte, ora è la volta della Kia Cee’d Sportswagon a entrare sul mercato italiano, andando anche in esposizione al Salone parigino. La nuova proposta è più grande, più spaziosa, più sportiva, più elegante e più equipaggiata rispetto alla versione precedente. Come c’è d’aspettarsi, rispetto alla berlina a cinque porte la Sportswagon offre maggiore spazio per i passeggeri e maggiore capacità di carico, con una flessibilità di utilizzo veramente unica. La chiave di questo modello è infatti quella di reinterpretare lo spirito e la funzionalità di una station wagon aggiungendo l’eleganza e lo slancio di una sportiva. La vettura è stata completamente ridisegnata in tutti gli elementi principali mantenendo il passo di 2650 mm (uno dei più lunghi della categoria) ed è ora più lunga di 195 mm (la lunghezza totale raggiunge i 4 metri e 505 mm), più alta di 15 mm (altezza massima 1 metro e 485 mm). La capacità del bagagliaio cresce del 39% rispetto alla berlina e raggiunge i 528 litri (contro i 380) in configurazione a cinque posti; fino a raggiunere i 1.642 litri abbattendo i sedili posteriori). Sotto il piano di carico sono ricavati due vani nascosti e strutturati in modo da contenere e trattenere oggetti diversi; il piano può anche essere dotato di binari ai quali possono essere agganciate barre in alluminio mobili con accorgimenti per trattenere il carico in piena sicurezza (Traveller pack). La gamma per il mercato italiano offre una scelta fra 4 raffinati motori : 2 diesel e 2 a benzina, tutti appartenenti all’ultima generazione di propulsori made in Kia, che coprono un range da 90 a 135 cavalli. Tutti i motori dispongono di cambi a 6 marce.

 

DEBUTTA LA VERSIONE 3 PORTE DELLA i30

Hyundai presenterà in anteprima mondiale l’inedita i30 tre porte, dopo le versioni cinque porte e wagon. La nuova i30 è caratterizzata da un look aggressivo, qui declinato in senso ancor più sportivo, grazie allo spoiler posteriore e al frontale più grintoso. Le portiere più ampie e le superfici vetrate ne esaltano il profilo dinamico. Nella vista anteriore, si apprezza la nuova griglia di colore nero, su cui spicca il simbolo Hyundai cromato. In basso, sul rinnovato paraurti sono stati inseriti fendinebbia di forma circolare accoppiati alle luci di posizione con LED, che si sviluppano in senso orizzontale. Anche la parte posteriore si differenzia sostanzialmente da quella della “sorella” a cinque porte per i nuovi fendinebbia scolpiti (anche qui in orizzontale), un contrasto con l’elemento verticale presente invece sulla cinque porte. Insieme alla nuova protezione sottoscocca di colore nero e allo spoiler aerodinamico, l’area posteriore vanta così un look più grintoso. Esclusivi cerchi in lega da 16” completano la dotazione esterna, mentre nell’abitacolo debutta al Salone di Parigi una configurazione più sportiva, fra cui spiccano le cuciture di color arancio sul volante, sul pomello del cambio e sul bracciolo.

La 3 porte conserva le motorizzazioni delle altre versioni: tre benzina e tre diesel, con cilindrata 1.4 e 1.6 e potenze variabili fra 90 e 135 cavalli. Anche su questa vettura sarà sempre possibile impostare a proprio piacimento la risposta dello sterzo (Comfort, Normal, Sport) grazie alla presenza del dispositivo “Flex Steer”.

 

TRAX, SUV COMPATTO DI CHEVROLET

Il nuovo Chevrolet Trax festeggerà l’anteprima mondiale al Salone di Parigi e segnerà l’ingresso di Chevrolet nel segmento in rapida crescita dei SUV compatti. Trax completerà l’offerta accanto a Captiva. Con una lunghezza di 4.248 mm, larghezza di 1.776 mm e un passo di 2.555 mm, il nuovo SUV si distingue per le linee decise della carrozzeria, che comunicano agilità e movimento. Trax dispone di spazio sufficiente per accogliere comodamente cinque persone e in posizione rialzata. Garantisce il comfort di guida di una berlina, consentendo di affrontare percorsi fuoristrada quando necessario.

La gamma delle motorizzazioni comprende un propulsore turbo benzina 1.4L, un motore benzina 1.6L e un turbodiesel 1.7L. Il turbo benzina 1.4L è dotato di cambio manuale a sei velocità, eroga 140 cv (103 kW) e produce una coppia massima di 200 Nm. La trazione integrale è disponibile sui modelli che montano i motori turbo benzina 1.4L o diesel 1.7L. Il diesel 1.7L avrà una potenza di 130 cv (96 kW) e una coppia massima di 300 Nm. Tutte le motorizzazioni abbinate al cambio manuale saranno dotate di dispositivo Start&Stop. Il diesel 1.7L sarà offerto anche con cambio automatico a sei velocità.

All’interno Trax appare sofisticato e lineare, e si caratterizza per funzioni utili e comode come il cruscotto che unisce indicatori digitali e analogici. Numerose le possibilità di stivaggio sul nuovo Trax. Oltre al bagagliaio da 358L, vi sono molti contenitori sopra o ai lati della consolle centrale, oltre a un cassetto estraibile posto sotto il sedile passeggero. E’ possibile disporre di ulteriori vani di stivaggio sotto il piano del bagagliaio. Oltre ai sedili posteriori abbattibili separatamente (60/40), il sedile passeggero anteriore di Trax può essere abbattuto in avanti a filo, garantendo ulteriore flessibilità. Si può scegliere tra otto combinazioni di sedute. Una serie di sistemi di sicurezza attiva e passiva di serie garantirà la protezione efficace di conducente e passeggeri in ogni eventualità. Trax sarà dotato di sei airbag, Controllo Elettronico della Stabilità (ESC) con assistenza alla partenza in salita Hill Start Assist (HSA), Controllo della Trazione (TC), e Sistema Antibloccaggio Ruote (ABS) con Ripartitore Elettronico della Frenata. Inoltre l‘assistenza per la stabilità del rimorchio Trailer Stability Assist (TSA) ed il controllo della marcia in discesa Hill Descent Control (HDC) sono di serie sull’allestimento di livello superiore.

 

ARRIVA LA PANDA “OVUNQUE”

Debutterà a Parigi la nuova Fiat Panda 4×4, l’unico modello a trazione integrale del segmento A. Erede di un best seller che fece la sua prima apparizione quasi 30 anni fa, oggi la Panda di terza generazione a trazione integrale sposa appieno lo spirito di questi tempi, dimostrandosi capace di coniugare le consolidate capacità off-road ad un design rifinito e un’architettura efficiente e compatta. Proposto a cinque porte, il modello misura 368 centimetri di lunghezza, 167 di larghezza e 160 di altezza. Il passo è di 230 cm mentre la carreggiata anteriore è di 141 centimetri e quella posteriore è di 140. L’estetica è fortemente caratterizzata dalle marcate linee geometriche dei paraurti anteriori e posteriori, completi di riporti estetici color alluminio a sottolineare la presenza della protezione metallica sotto-scocca. Due nuovi colori esterni vanno ad arricchire la palette colori già esistente: l’arancio Sicilia (pastello) e il verde Toscana (metallizzato).

Gli interni riprendono le soluzioni adottate sulle versioni 4×2 con alcune importanti eccezioni: una nuova variante verde per la fascia che incornicia strumentazione e tascone porta-oggetti; sedili in tessuto dal design specifico in tre varianti-colore (verde, beige, arancio) arricchiti da dettagli in eco-pelle; pannelli porta anteriori e posteriori con inserti sempre in eco-pelle; e, infine, il mobiletto alto nel tunnel centrale che aggiunge un ulteriore vano porta-oggetti ai 14 già presenti sulle versioni 4×2.

Panda 4×4 è dotata di un sistema di trasmissione di tipo “Torque on demand”, che si avvale di due differenziali e di un giunto controllato elettronicamente. Si tratta di una trazione integrale permanente gestita da una centralina elettronica che, attraverso l’analisi dei segnali veicolo, ripartisce la trazione sui due assali anteriore e posteriore in modo omogeneo e proporzionale secondo le condizioni di aderenza del fondo stradale. I vantaggi che offre questo sistema sono l’assoluto automatismo del funzionamento e l’assenza di manutenzione.

Due le motorizzazioni, entrambe dotate di Start&Stop: il nuovo 0.9 Twinair Turbo da 85 CV e il diesel 1.3 Multijet II da 75 CV. Rispetto al 1.2 Fire della precedente generazione, il Twinair Turbo propone un incremento del 40% della coppia che, unita al cambio specifico a 6 marce con prima ridotta, garantisce un netto miglioramento delle capacità di partenza in salita, della qualità dello spunto, dell’elasticità e della ripresa. Un analogo miglioramento è percepibile sulla motorizzazione Multijet II grazie all’aumento della coppia del 30%. Dotazione di serie: sistema ESC completo di ELD, climatizzatore manuale, radio CD/MP3, cerchi in lega bruniti da 15″, pneumatici 175/65 R15 M+S, retrovisori elettrici, chiusura centralizzata con telecomando a distanza e poggiatesta posteriori.

A Parigi debutteranno altre due importanti novità della famiglia Panda: le versioni Trekking e Natural Power. La prima rappresenta il trait d’union tra la versione 4×2 e quella 4×4 in quanto propone un look off-road abbinato ad una trazione anteriore intelligente grazie alla tecnologia Traction+. Si tratta di un innovativo sistema di controllo della trazione che incrementa la motricità del veicolo su terreni a scarsa aderenza garantendo ottime performance di disimpegno in partenza. La Natural Power è equipaggiata con il 0.9 Twinair Turbo da 80 CV a doppia alimentazione (metano e benzina).

 

CONCEPT INFINITI TUTTO ELETTRICO

Infiniti LE Concept, il modello che rappresenta la prossima fase della ricerca di Infiniti dell’auto di lusso ad alte prestazioni più ecologica possibile, è un’Infiniti in tutto e per tutto tranne che per un piccolo dettaglio: non ha il tubo di scarico. Al suo debutto europeo nella Halle 1, stand 224 del Salone dell’auto di Parigi il 27 settembre, LE Concept sarà schierata accanto alla premiata concept car sportiva Infiniti EMERG-E e all’ibrida di serie M35h. “LE Concept è un’intenzione di produzione e dunque la maggior parte di ciò che si vedrà al Salone diventerà realtà”, ha affermato Bernard Loire, Vicepresidente di Infiniti Europa, Medio Oriente, India e Africa.

Berlina compatta, la 100% elettrica LE Concept è presentata quindi al Salone con la promessa che una versione di serie sarà messa in commercio in alcuni mercati in un paio d’anni. Il modello da showroom avrà non solo l’avanzata trasmissione di LE Concept, ma anche molte delle sue caratteristiche di design, che fanno pensare a “lusso dinamico” più che ad “auto elettrica”. Lo stesso vale per il raffinato abitacolo e per la tecnologia di facile utilizzo, inclusa la possibilità di un rivoluzionario sistema di ricarica wireless. Con una lunghezza di circa 4,7 metri, LE Concept ha dimensioni simili alla berlina Infiniti G. Le batterie agli ioni di litio sono poste sotto il pianale, così si evita di sacrificare spazio nell’abitacolo o nel bagagliaio, contribuendo anche ad abbassare il centro di gravità del veicolo, e dunque a migliorarne la manovrabilità. Il motore elettrico ha alte prestazioni: 100 kW (134 CV) e coppia di 325 Nm subito disponibile. L’autonomia si prevede sarà di 160 km.

Parigi farà da palcoscenico alla prima apparizione in pubblico della concept car EMERG-E, un’auto sportiva da 300 kW alimentata da due motori elettrici collocati centralmente, capace di accelerare da 0 a 100 km in appena 4 secondi e da 0 a 208 in un’unico flusso di potenza da 30 secondi. Nello stand, anche la M35h nella sua ultima versione, ancora più ecologica con emissioni di soli 159 g/km di CO2, ma sempre capace di passare da 0 a 100 km/h in appena 5,5 secondi.

 

CITROEN DS3 DIVENTA CABRIO



 

A pochi giorni dal Salone dell’Auto di Parigi, CITROËN aggiunge alla storia della linea DS una nuova pagina: la DS3 Cabrio. A due anni dalla commercializzazione, DS3 ha riscosso un buon successo commerciale, con circa 180.000 esemplari venduti. Il tetto in tela apribile elettricamente (fino a 120 km/h) della Cabrio amplia la gamma di proposte della DS3, con con una colorazione Nero, Blu Infini e Grigio Moondust. Prodotta nel sito di Poissy in Francia, sarà commercializzata a inizio 2013 e proporrà sin dal lancio una versione con emissioni di soli 99 di CO2/km. La Cabrio conserva la personalità della berlina. Con 3,95 metri di lunghezza, 1,71 di larghezza e 1,46 di altezza, ha le stesse dimensioni compatte.

Il tetto si chiude completamente in soli 16 secondi; il movimento è comandato da un pulsante nella console della plafoniera. Il comando permette di aprire il tetto secondo 3 posizioni: intermedia, apertura orizzontale e apertura totale. Anche in posizione di apertura orizzontale, la tela si posiziona dietro ai passeggeri posteriori, lasciando totalmente libera la visuale. L’insonorizzazione è stata particolarmente curata. Prima di tutto con la scelta di una tela di alta qualità, per un isolamento acustico di riferimento (comparabile alla berlina, in posizione chiusa), ma anche grazie allo studio di un deflettore aerodinamico che garantisce un confort acustico ottimale in posizione aperta. Entra in funzione sin dall’inizio dell’apertura del tetto, devia i flussi d’aria ed evita i fruscii d’aria nell’abitacolo.

p

Condividi questo articolo!