Lexus ibrida e sportiva
30 Settembre 2013FORTE DEI MARMI. Con la convinzione che l’ibrido sia l’unica alternativa al diesel, i dirigenti della Lexus hanno presentato in anteprima nazionale a Forte dei Marmi il loro modello Full Hybrid IS, siglato CT 200h. Una vettura davvero bella, sportiva, con il nuovo propulsore 2.5L da 223 cavalli, best in class per abitabilità, anche dei passeggeri posteriori. Una berlina dalle eccellenti prestazioni che, accanto al motore termico con testata e monoblocco in alluminio ad alimentazione a benzina a iniezione diretta da 181 Cv, “lavora” con uno elettrico sincrono a magneti permanenti da 650v, che sfodera una potenza massima di 143 Cv. La trazione è posteriore e il cambio sequenziale è a variazione continua di rapporto (E-CVT) con paddle shift al volante. Riguardo alle prestazioni la velocità è autolimitata a 200 km/h, con accelerazione 0-100 di 8,3”.
L’ibrida Lexus ha una lunghezza di 4,665 metri, è larga 1,81 e alta 1,43, con un bagagliaio da 450 litri e un prezzo base di 37.500 euro. La versione Executive costa 40.500, quella Sport 44.000 (50% è il teorico mix di vendita), mentre la top di gamma Luxury arriva a 50 mila tondi. Concorrenti della IS Hybrid sono l’Audi 2.0 Tdi, la Mercedes Classe C 220 Cdi, la Bmw Serie 3 32 C e la Volvo V60.
Un vantaggio quello dell’ibrido che in Italia comincia a farsi sentire in quanto a agevolazioni e risposta di mercato. Addirittura la vicina Regione Veneto ha deciso di non far pagare il bollo alle vetture dotate di tecnologia ibrida già a partire dal 2014. Da notare che nel mondo le ibride Toyota (di cui fa parte il marchio Lexus) fino a oggi vendute sono oltre 5 milioni e mezzo, con un incremento di una ogni 20”.
Con l’introduzione della nuova IS Hybrid la Lexus conferma così la scelta di proporre sul mercato italiano unicamente vetture con motorizzazione ibrida. Il marchio giapponese è il primo e unico marchio automobilistico che in Italia offre una gamma completa di vetture ibride: la compatta CT Hybrid, la nuova IS, il SUV RX, la performante GS e l’ammiraglia LS. La Lexus oggi rappresenta l’unica alternativa alla concorrenza che tradizionalmente presidia il mercato premium, sia in termini di motorizzazioni che di design, distintivo e dinamico, in linea con le richieste del mercato.
Ispirata alle forme dei modelli GS e LS di nuova generazione, la nuova IS Hybrid è caratterizzata da linee tese che si sviluppano a partire dalla griglia anteriore, per offrire la perfetta combinazione tra eleganza, aggressività e presenza su strada, riaffermando la brand identity creatasi con i recenti lanci. Le proporzioni compatte e sportive di questa vettura, sono enfatizzate dalla linea di cintura che, oltre a delineare la forma dell’abitacolo, sottolinea l’ampia svasatura dei passaruota aumentando la percezione di solidità. Di profilo, l’assetto sportivo della vettura è sottolineato dal cofano ribassato e da una linea stilistica estremamente fluida, con il tetto che si allunga verso il posteriore in stile coupé.
Il nuovo sistema Drive Mode Select consente la scelta tra ben 5 modalità di guida: Eco, Normal, Sport/Sport S e Sport S+ (quest’ultima disponibile esclusivamente per la versione F Sport, con sospensioni adattive variabili Avs), studiate per ottimizzare la combinazione tra efficienza dei consumi, comfort e prestazioni. La tecnologia della nuova Lexus IS Hybrid, assicura consistenti risparmi in termini di costi di gestione rispetto ai veicoli diesel 2.000 cc del suo stesso segmento D-Premium. Il sistema Lexus Hybrid Drive della IS è stato sviluppato in maniera specifica per garantire la massima durata e per contenere gli interventi di manutenzione. La batteria hybrid è stata realizzata per accompagnare il veicolo per il suo intero ciclo di vita.
Abbiamo provato l’IS Hybrid lungo la costa tirrenica tra Forte dei Marmi e Torre del Lago, la città di Giacomo Puccini. La vettura è partita in un silenzio invidiabile, per poi accendere il motore termico alla prima necessità di schiacciare l’acceleratore. Si è mossa elegante e sinuosa in un confort davvero Premium, pronta a scattare appena si presenta la necessità, per poi tornare rilassante e risparmiosa con il motore elettrico. Davvero una grande macchina.