La Bmw Serie 1 continua a rinnovarsi e a piacere

19 Maggio 2015

DSCN6322GROSSETO. Dieci anni, ma non li dimostra, anche perché ha saputo sempre rinnovarsi e perfezionarsi. Stiamo scrivendo della BMW Serie 1, lanciata nel 2005 e acquistata nel mondo da quasi 2 milioni di automobilisti. In Italia sono state vendute ben 112.500 unità, a riprova di una vettura sempre piacevole a vedersi e a guidare. Dopo la versione 3 porte e l’effetto green del 2007, si è rinnovata 5 anni dopo con la trazione integrale e la performante M135i. Ora è già nei concessionari la nuova Serie 1 a 5 e a 3 porte con design esterno ampliamente rivisitato, abitacolo dall’ambiente premium più sofisticato e nuove varianti di equipaggiamenti. La nuova generazione della vettura tedesca conferma la sua sportività e diventa pioniera di efficienza nel segmento delle vetture compatte, con l’introduzione della nuova generazione di motori del BMW Group e di ulteriori misure di serie della tecnologia BMW Efficient Dynamics. Dimostra inoltre un grande indice di superiorità a livello di agilità e di dinamica di guida, grazie ai potenti motori con tecnologia BMW TwinPower Turbo, alla trazione posteriore (caratteristica unica nel segmento di appartenenza), alla ripartizione equilibrata dei pesi tra gli assi e alla sofisticata tecnica di assetto. Infine è evidente un aumento delle caratteristiche premium con un equipaggiamento di serie più ampio, nuovi sistemi di assistenza alla guida e servizi di mobilità di BMW Connected Drive.

DSCN6308Dal punto di vista dello stile la nuova Serie 1 si distingue per presenza sportiva grazie alla nuova geometria liscia dei gruppi ottici, al doppio rene ridisegnato e alle prese d’aria più grandi; i gruppi ottici di serie con luce diurna LED, nuove luci posteriori bipartite con la tipica forma a L del marchio e corpi luminosi LED. Quattro i modelli: Advantage, Sport Line, Urban Line ed M Sport. Per la prima volta sono stati montati i propulsori a 3 e 4 cilindri della nuova famiglia di motori del BMW Group, tra i quali il nuovo campione di efficienza, il 116d EfficientDynamics Edition con 116 CV e consumo combinato di 3,4 litri/100 km, ed emissioni di CO2 di 89 g/km nel ciclo di prova UE.

DSCN6330In alternativa al cambio manuale di serie a 6 rapporti è disponibile in opzione anche il cambio Steptronic a 8 rapporti: un’offerta unica nel segmento delle vetture compatte premium (di serie nella 125d, 120d xDrive e nella M135i xDrive). L’attuale versione di cambio automatico offre il controllo del cambio supportato dai dati di navigazione. Grazie all’aumento di potenza a 326 CV del motore a 6 cilindri in linea, la nuova M135i conferma e rafforza la propria posizione di automobile più sportiva del segmento di appartenenza. E’ pure equipaggiabile con la trazione integrale intelligente xDrive, analogamente ai modelli 120d e 118d, e accelera da 0 a 100 km/h in solo 4,7”. In combinazione con la trazione posteriore e la ripartizione delle masse quasi perfetta nel rapporto 50:50 tra i due assi, la sofisticata tecnica delle sospensioni assicura l’inconfondibile comportamento di guida della Serie 1, contraddistinto da agilità e dinamismo. A richiesta sono disponibili l’assetto adattivo, quello sportivo M, lo sterzo variabile sportivo e l’impianto frenante sportivo M.

DSCN6329La gamma di sistemi opzionali di assistenza alla guida è completata dall’ Active Cruise Control su base di radar con funzione stop & go e l’ultima generazione di Park Assistant consente di parcheggiare in direzione longitudinale anche in spazi più ridotti. L’abbiamo provata su un percorso variegato in Maremma ricavandone delle ottime impressioni, anche se il modello testato 116d xDrive aveva bisogno di qualche cavallo in più. Ma come passista veloce se l’è cavata molto dignitosamente.

DSCN6327Nel Marina di Scarlino, accanto a magnifiche imbarcazioni pronte per le regate (la BMW è sempre stata in felice connubio con le barche a vela) la Casa bavarese ha pure presentato la nuova Serie 6, il top di gamma abbinato alla sportività che fa sfoggio di eleganza e lusso. Tre le diverse carrozzerie che la compongono: Coupé, Cabrio e Gran Coupé. Una serie nata nel lontano 1976 che nel 2004 introdusse il propulsore diesel più veloce dell’epoca. Tanti i premi ottenuti e anche vendite di rilievo: 85 mila unità dal 2011 di cui 1.200 in Italia, con una preferenza del 41% di Gran Coupé. I cambiamenti estetici sono stati molto limitati e il più importante è quello dei gruppi ottici anteriori, full Led di serie, poi nuovi colori e nuovi cerchi. Il motore a benzina ha lo scarico e il sound sportivo, quando si pone in modalità Sport. Notevoli i sistemi di sicurezza tra i quali il Drive Assistant Plus con frenata di emergenza decisa, fino all’arresto della vettura, agendo con un doppio sensore, telecamera più radar. Naturalmente si può installare l’M Sport Pack e anche personalizzare la vettura. I motori a disposizione sono due 6 cilindri a benzina (320 CV) e diesel (313), il top di gamma è il 650 da 450 CV più l’M6 da 570 a doppia frizione che fa da 0 a 100 in 4,2” (in studio l’M6 GT3). Il Coupé di base costa 84 mila euro, il Gran Coupé 86 e il Cabrio 93.350; l’M parte da 133.400. In prova avevamo il modello 640d xDrive Gran Coupè che ci ha letteralmente entusiasmato per il dinamismo, la tenuta di strada, la prontezza del cambio (in manuale con levette al volante sulle colline toscane è stato un vero bijou), ma anche per l’eleganza e un comfort di marcia ai massimi livelli.

Claudio Soranzo

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!