Il camper per disabili presentato a Tour.it
25 Gennaio 2014CARRARA. Tour.it, il salone del turismo itinerante e sostenibile in corso a Carrara, ha sempre avuto particolare attenzione per i mezzi e gli apparati che favoriscono la mobilità di chi necessita di comandi manuali per la guida. Quest’anno ospita nel padiglione B, corsia 17 presso lo stand Associazione Paraplegici Livorno, “Nerissimo” il primo van in Europa che rappresenta il simbolo di una rivoluzione funzionale che abbatte le barriere fisiche e culturali. È il risultato di un grande progetto “Auto senza barriere”, ideato nel 1994 dall’Associazione Paraplegici Livorno, e si configura come un vero e proprio veicolo all’avanguardia, unico nel suo genere.
Il mezzo utilizzato per l’allestimento è un Fiat Ducato Maxi modello Family della Posl, che è stato adattato con l’applicazione nella postazione del conducente di un kit di comandi manuali intercambiabili della ditta Kivi per rispondere alle esigenze di guida di paraplegici, tetraplegici, emiplegici, amputati agli arti superiori o inferiori, con l’inserimento di accessori in modo sicuro e veloce.
Per facilitare la salita e la discesa di persone con sedia a ruote il Laboratorio6 ha installato un elevatore a scomparsa sotto scocca della ditta Car Oil.
“Nerissimo 00” è dotato di servizi igienici accessibili con un angolo cottura, un letto matrimoniale (più un altro a una piazza) oltre a vano bagagli, tavolini e una serie di accessori che garantiscono il massimo comfort durante il viaggio.
C’è di più: la dinette può contenere un altro piccolo veicolo che permetterà ai disabili di potersi muovere anche per medi spostamenti scegliendo tra un miniscooter o “Genny.2”, un mezzo rivoluzionario acquistato dall’Associazione Paraplegici che funziona elettricamente e mediante l’uso di giroscopi con la tecnologia Segway.
“Nerissimo” è dotato contare anche di climatizzatore, air bag lato passeggero, sistema radio con bluetooth integrato, navigatore satellitare, vetri elettrici, chiusure centralizzate, pannello solare per ricarica batterie, antenna satellitare, gancio traino e perfino un sistema di riscaldamento che sfrutta il gasolio del serbatoio.
“La classica offerta per le vacanze dei disabili proposta dalla maggior parte degli alberghi, è ‘persona con handicap più accompagnatore’ – sottolinea Fabrizio Torsi, presidente dell’Associazione Paraplegici Livorno –, ma occorre ricordare che un disabile potrebbe avere una moglie, dei figli o magari un animale da compagnia. Spesso le camere o i bagni descritti come ‘accessibili’ presentano difficoltà di fruizione ma con Nerissimo 00 – termina Torsi – sarà possibile vivere una vacanza o una giornata fuori casa senza preoccupazioni e senza dover dipendere da nessuno. Basterà riempire il serbatoio con acqua potabile, fare il pieno e partire per qualsiasi luogo, sicuri di avere con se tutto quello che serve”.