Fiat Professional per i professionisti del lavoro
4 Luglio 2016TORINO. Tre Fiorini, un Ducato e un Talento… Può sembrare un ”tesoretto” trovato magari nel Campo dei miracoli. Molto più semplicemente è l’elenco dei modelli che abbiamo provato nei dintorni di Torino a rappresentare – assieme a Doblò e Full Back – tutta l’offerta (aggiornata nei motori e nella dotazioni, più qualche ritocco estetico qui e là) di Fiat Professional per il mondo del lavoro e non solo. Un catalogo molto ampio che va grosso modo, per dimensioni, dal compatto Fiorino al ”gran furgone” Ducato, con il recente pick up Full Back (di cui ci siamo già occupati), che incarna – in termini di trazione e possibilità di allestimenti molto speciali – ciò che manca a tutti gli altri. L’aver rinverdito in varia misura tutti i modelli va visto nell’ambito di un’operazione ben più ampia, che vede la Fiat Chrysler Automobiles impegnata nella riforma dei vari brand. S’è detto più volte – e quindi l’accenneremo soltanto – che la posizione sul mercato internazionale di Fiat Professional è invidiabile stante il successo di vendite, che continua anno dopo anno. Ed è anche il marchio del gruppo che ha diversi accordi con altri costruttori e si avvale di impianti in altri Paesi.

Fiorino
Ci vorrebbero molte pagine per descrivere nel dettaglio dimensioni, pesi e caratteristiche meccaniche dei vari modelli: sono infatti diverse centinaia le combinazioni possibili per ciascuno, in quanto l’offerta copre tutti i segmenti; propone ogni tipo di carrozzeria, portata e volume; offre una completa scelta di varianti di passo, lunghezza e altezza; e vanta motori di elevata efficienza e con diverse alimentazioni (benzina, gasolio, GPL e metano). In più, il marchio pone una grande attenzione alle “specialità”, come il trasporto persone e il mondo dei veicoli trasformati. Pertanto ci limiteremo a una sommaria descrizione delle novità, lasciando ai concessionari il compito di soddisfare le più disparate esigenze dei clienti. Partiamo dal basso, vale a dire dal Fiorino che tra l’altro, se non abbiamo capito male, dovrebbe formare presto una parte consistente della flotta di Poste Italiane, allargando il già ampio favore che il veicolo incontra presso altri gestori del servizio di posta in altre nazioni. Rinnovato nel design, esterno e interno, il nuovo veicolo di Fiat Professional è ideale per l’utilizzo cittadino grazie alle dimensioni compatte che lo rendono agile nel traffico e facile da parcheggiare, senza però rinunciare alla notevole capacità di carico fino a 2,8 m3 e portata fino a 660 Kg. Inoltre, il nuovo Fiorino è ai vertici della sua categoria per prestazioni, costo di gestione, comfort e funzionalità.

La plancia del Talento
C’è poi il Talento che, grazie alle sue generose capacità di carico, è ideale nei percorsi urbani ed extra urbani. Si distingue per la versatilità e per la capacità di adattarsi alle diverse esigenze dei clienti. E’ anche il punto di raccordo tra il Doblò Cargo e il Ducato e consente a Fiat Professional di coprire nuovi volumi e lunghezze di carico. Il suo aggiornamento ha riguardato anche la plancia, che ora è più funzionale. Il Ducato è il best seller del marchio che in 35 anni, con le sue 6 generazioni, è stato scelto da oltre 2,9 milioni di clienti. Senza contare che sono oltre 600.000 le famiglie che oggi viaggiano con un camper su base Fiat Ducato, che da anni è assoluto leader del settore e punto di riferimento della categoria: oltre il 75% dei camper in circolazione è su base Ducato. Per continuare a giocare un ruolo da protagonista, nel 2014 il modello si è rinnovato per rispondere alle nuove esigenze dei clienti offrendo più tecnologia, più efficienza e più valore. Oggi si presenta rinnovato nella gamma di motori Euro 6 con tecnologia LPEGR e SCR.

La gamma Doblò
Il Doblò Cargo propone la gamma più ampia del segmento che spazia dai van ai veicoli speciali, fino alle versioni convertite per usi specifici. Erede di un modello vincente – dal 2000 a oggi è stato scelto da oltre 1 milione e 675 mila clienti – il veicolo punta a consolidare la propria posizione in questa fascia di mercato che rappresenta circa il 25% del totale europeo dei veicoli commerciali leggeri. Tra le sue peculiarità si segnalano la capacità di carico (fino a 5,4 m3) e la portata utile (fino a 1 tonnellata) che sono al top della categoria, oltre all’adozione di esclusive sospensioni Bi-link e una gamma motorizzazioni Euro 6 completa (turbodiesel, benzina e benzina/metano) che spicca per prestazioni e bassi consumi.
In occasione della presentazione alla stampa internazionale della nuova gamma erano esposti quattro Talento e tre Fullback equipaggiati con specifici allestimenti. Sono un significativo esempio della flessibilità dei modelli, ideali per il trasporto persone, dagli Shuttle alla mobilità assistita, e versatili per uso professionale: dalle officine mobili ai veicoli con cassone, dai mezzi coibentati a quelli con cella refrigerata, dai camper per il tempo libero ai mezzi per la Pubblica Amministrazione.
Silvano di Varmo