Arriva l’inverno: bisogna cambiare le gomme

13 Novembre 2016

Le prime gelate sono arrivate e nelle prime ore del mattino il freddo è già quello invernale. Colonnina intorno allo zero in molte località e il 15 novembre su oltre il 30% delle strade italiane scatterà l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o con catene a bordo. Anche l’auto va preparata per circolare nelle migliori condizioni di sicurezza durante i mesi invernali che tipicamente riservano i maggiori rischi. Freddo, brina, umido, pioggia fino ad arrivare alla neve possono compromettere la circolazione.

dam-1366L’auto poggia su 4 pneumatici ciascuno dei quali ha una impronta a terra grande come il palmo della mano. L’uso di gomme invernali offre vantaggi in termini di sicurezza stradale durante tutta la stagione fredda, grazie alla composizione della mescola battistrada e al disegno costituito da fitte lamelle che insieme permettono una migliore aderenza al suolo.

Come ogni anno Assogomma e Federpneus hanno promosso la campagna INVERNO IN SICUREZZA che è Patrocinata dal Ministero dell’Interno, dei Trasporti, Aci, AISCAT, Ania, Aniasa, UNASCA. Un volantino con i consigli distribuito su tutto il territorio nazionale e quest’anno, anche una nuova veste grafica per il sito www.pneumaticisottocontrollo.it.

Da anni il sito è un punto di riferimento per coloro che desiderano essere informati ed approfondire gli argomenti tecnici legati a questo prodotto così fondamentale per la sicurezza stradale. Tutti neri e tondi, sembrano uguali, ma il contenuto tecnologico che li contraddistingue è molto diverso. Per questo motivo Assogomma e Federpneus consigliano di montare in inverno pneumatici marcati con il simbolo M+S, che per legge è sufficiente, con anche il pittogramma alpino: un simbolo che rappresenta una montagna a 3 picchi con all’interno un fiocco di neve. Questa marcatura identifica i prodotti a più alte prestazioni che permettono una sicurezza e una motricità ottimale anche in caso di neve.

Inoltre le Associazioni raccomandano di acquistare marche note e di valutare le caratteristiche prestazionali riportate sull’etichettatura europea che devono anche essere presenti sulla prova di acquisto (ad esempio scontrino fiscale). Va ricordato che il documento fiscale risulta fondamentale per la decorrenza della garanzia legale che per i pneumatici, al pari di tutti gli altri prodotti che ricadono nel Codice del Consumo, è fissata in 24 mesi dalla data di acquisto.

Una raccomandazione ulteriore molto importante riguarda il montaggio/smontaggio che deve essere effettuato da un professionista dotato di tutte le necessarie strumentazioni, verificate periodicamente. Soprattutto oggi che i veicoli sono obbligatoriamente dotati di TPMS: dispositivi che segnalano sul cruscotto l’eventuale perdita di pressione dei pneumatici. E’ possibile che un soggetto non qualificato possa compromettere irrimediabilmente la funzionalità di tali strumenti fondamentali per viaggiare più sicuri. Un Rivenditore specialista, cioè il gommista che fa del montaggio/smontaggio dei pneumatici la sua attività esclusiva o prevalente ha anche la competenza per consigliare il miglior prodotto in funzione delle esigenze di ciascun automobilista nel rispetto delle norme di legge e quindi verificando correttamente la rispondenza sia ai parametri riportati nella carta di circolazione dell’auto, sia a quelli relativi al gonfiaggio presenti sul libretto di uso e manutenzione del veicolo.

Sul sito www.pneumaticisottocontrollo.it sono riportate altre ulteriori utili informazioni per gli automobilisti e la filiera, come le ordinanze d’obbligo suddivise per area geografiche, le raccomandazioni per un corretto stoccaggio, le schede dei più frequenti danneggiamenti e tanto altro. Ampia e di facile lettura è la parte dedicata ai consigli d’uso e alle domande frequenti. Inoltre è possibile scaricare il volantino 2016-2017 e la carta d’identità del pneumatico.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!