Vigneto e insetti utili: alla Sagra del vino il convegno

3 Maggio 2019

CASARSA. Gran finale, dal 3 al 6 maggio, per la 71ma Sagra del Vino a Casarsa: dopo il successo del 1° maggio (2 mila persone fin dal mattino per gli eventi podistici in un crescendo di migliaia di visitatori nel resto della giornata) ci si prepara a una conclusione ricca di eventi per tutti i gusti e le età. Sabato 4 maggio alle 17.30 nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich si terrà il convegno “Vigneto, biodiversità e insetti utili. Sviluppi e progetti sui regolamenti di polizia rurale e presentazione di Adotta un alveare” organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino (coordinamento regionale del Fvg), Coldiretti Pordenone, Confcooperative Fvg, FedAgripesca Fvg, Ersa e Università di Udine.

Nell’occasione sarà anche presentata l’esperienza “Adotta un alveare” da parte di Pierbruno Mutton (Consorzio Apicoltori Pordenone) con la quale gli agricoltori di Casarsa e zone limitrofe già da qualche anno hanno stretto una sinergia con gli apicoltori, tutelando insieme quel bene prezioso che sono le api (le quali sono omaggiate anche nell’esposizione di land art del giardino del municipio realizzata da Daniele Berto e Denis Girardi di Non Solo Fiori).

Porteranno i saluti istituzionali Lavinia Clarotto (sindaca di Casarsa) e Tiziano Venturini (coordinatore regionale Città del Vino Fvg). Il convegno sarà l’occasione per un nuovo incontro di Casarsa con altre realtà appartenenti all’Associazione Nazionale Città del Vino: in questa occasione Corno di Rosazzo con la sua “Fiera dei Vini” e il prestigioso Premio Cornium D’oro, dedicato al “Friulano” e alla “Ribolla Gialla, la cui fiera è prossima al suo cinquantesimo anniversario e la nuova associata Sequals, città del grande pugile Primo Carnera.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!