Un Salone per orientare chi sta cercando lavoro

6 Novembre 2013

UDINE. A tu per tu con il lavoro: questo il nome di un salone per presentare opportunità, dialogare con chi si affaccia ora al mercato del lavoro o con chi vuole migliorare la sua situazione occupazionale, oppure con chi si ritrova, suo malgrado, a cercare un nuovo impiego In sintesi un contenitore per conoscere meglio il mercato dell’occupazione a Udine, il 9 e il 16 novembre.

Si tratta di di un “punto di incontro” al quale partecipano enti e imprese del territorio di Udine e provincia. Un grande spazio espositivo dove le principali realtà attive a livello provinciale, ma anche regionale, forniscono informazioni, interagendo non solo con i giovani, ma con tutti coloro che hanno bisogno di indicazioni e suggerimenti per orientarsi o riorientarsi nell’attuale mercato del lavoro. L’obiettivo del progetto è quello di creare una originale occasione di incontro, dialogo, scambio, tra la comunità e gli enti, le istituzioni, le associazioni di categoria, i sindacati, le aziende per far emergere le opportunità di incontro tra la domanda e l’offerta di occupazione. Si intende quindi mettere in contatto chi ha bisogno di capire meglio le dinamiche occupazionali con le realtà di Udine e provincia che possono offrire informazioni, indicazioni e concrete opportunità.

A tu per tu con il lavoro si svolge Sabato 9 e Sabato 16 Novembre, dalle 15 alle 19.30, negli spazi messi a disposizione da Parco TerminalNord di Udine. Un modo per dare risposta ai dati appena resi noti dall’Istat: a settembre 2013 il numero di disoccupati, pari a 3 milioni 194 mila, aumenta dello 0,9% rispetto al mese precedente (+29 mila) e del 14,0% su base annua (+391 mila). Il tasso di disoccupazione si attesta al 12,5%, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 1,6 punti nei dodici mesi. A settembre 2013 sono occupati 964 mila giovani tra i 15 e i 24 anni, in calo del 2,3% rispetto ad agosto (-23 mila) e del 12,5% su base annua (-138 mila). Il numero di individui inattivi tra 15 e 64 anni aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente (+71 mila unità), ma rimane sostanzialmente invariato rispetto a dodici mesi prima. Leggermente in contro tendenza la nostra regione, che nel secondo trimestre dell’anno si posiziona subito dietro al Trentino per il più basso tasso di disoccupazione del Paese, attestato al 6,9%. Il dato è in calo rispetto al primo trimestre dell’anno (8,6%), ma in aumento rispetto al medesimo periodo del 2012, quando la percentuale era contenuta al 6,5%. Una buona ragione per non abbassare la guardia, anzi per mettere in moto tutte le risorse e le opportunità di informazione, e tutti i servizi di supporto per chi deve inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro.

Molti gli enti partecipanti. C’è il Centro per l’Impiego di Udine, ci sono le Agenzie per il lavoro, Cooperative, realtà che si occupano di formazione e promozione economica e c’è anche l’Istituto Malignani, che ha voluto essere protagonista di A tu per tu con il lavoro. I ragazzi potranno quindi dialogare con studenti e insegnanti di questo storico istituto tecnico scientifico che da 75 anni prepara professionalità competenti in diversi ambiti della scienza e della tecnologia. In particolare, studenti e docenti mostreranno al pubblico il risultato delle ultime ricerche apprezzate a livello internazionale realizzate dai ragazzi durante le ore di lezione tra cui il progetto vincitore della fiera Young Future for you edizione 2012 che prevedeva l’esposizione di robot e macchinari tecnologici funzionanti progettati dagli alunni. Un esempio concreto di come sia possibile, oltre che necessario, creare un legame strettissimo tra formazione di qualità e mondo dell’impresa, in Italia e in Europa, per offrire ai giovani le possibilità per inserirsi in un mercato del lavoro sempre più globale ed esigente. Oltre all’Istituto Malignani partecipano al salone: Centro per l’impiego di Udine, Ires Fvg impresa sociale, le Agenzie per il lavoro Tempor spa, Maw – Men At Work, Obiettivo Lavoro, Tempi Moderni Spa, Ial – Innovazione Apprendimento Lavoro Friuli Venezia Giulia srl, Intramoenia, agenzia che si occupa di analisi delle competenze e dei fabbisogni formativi, e valutazione del potenziale, orientamento e selezione. Da segnalare inoltre gli spazi espositivi di: Fondazione Opera Sacra Famiglia, Aracon Cooperativa Sociale Onlus, Associazione Misura Famiglia Onlus.

In ciascun desk il pubblico può trovare suggerimenti, consigli ed esempi concreti per capire come si muove il mercato del lavoro. Solo per fare qualche esempio: vengono organizzati work shop di valutazione delle competenze personali, con simulazione di colloqui e consulenza per ottimizzare la propria candidatura professionale, lezioni su autostima e self empowerment. Si parlerà di strategie e strumenti per scrivere un curriculum efficace e del rapporto tra formazione e lavoro. Da segnalare: Incontro Pillole di Coaching e di valutazione competenze – Incontri rivolti al pubblico inerenti al mercato del lavoro (es. scrivere un curriculum, scouting aziendale, le professioni più richieste..).

“Con questa iniziativa – spiega il Direttore di Parco TerminalNord Francesco Giusto – vogliamo offrire alla comunità una occasione per poter accedere, all’interno di un unico contenitore, a informazioni, servizi e conoscenze altrimenti frammentate. Una opportunità in particolare per i giovani, che possono conoscere meglio le diverse realtà del territorio, acquisire indicazioni, consigli e suggerimenti per la formazione e la ricerca di un una occupazione, dialogare con esperti e professionisti competenti. In questo modo ci auguriamo di dare il nostro contributo concreto per incentivare l’informazione e dare una mano a chi cerca di entrare o rientrare nel mondo del lavoro”.

Ci sarà anche un “Temporary Store dedicato all’usato in conto vendita. Rispetto delle risorse e dell’ambiente, cultura del riuso e del non spreco, economia: tutto questo è il mercato dell’usato, in crescita in Italia, nonostante la crisi, ma soprattutto a causa della crisi. Una opportunità imprenditoriale che sta attirando sempre più interesse, con nascita di nuove imprese e creazione di nuovi posti di lavoro. L’Associazione Misura Famiglia Onlus promuove una iniziativa finalizzata a informare i cittadini sul valore economico ed etico del mercato dell’usato: lo fa allestendo un temporary store dedicato all’usato in conto vendita per i bambini da 0 a 12 anni, aperto fino al 16 novembre, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.30. Un’esperienza che insegna come coniugare associazionismo, etica e occupazione, come trasformare in produttività una necessità di risparmio, come consumare meglio, con più oculatezza e nel rispetto delle risorse. Infatti i volontari dell’Associazione propongono anche attività formative per insegnare come oggi l’etica si può applicare all’attività economica.

Da segnalare, infine, il nuovo servizio che sta per essere attivato sul sito www.parcoterminalnord.it: uno spazio on line dove pubblicare le domande e le offerte di lavoro, proposte, curriculum, candidature. Un contenitore che mette in comunicazione chi cerca lavoro e chi lo offre, chi cerca opportunità e chi le crea.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!