Un corso per “ascoltare”
9 Dicembre 2013UDINE. C’è sempre più bisogno di persone che sappiano ascoltare nella società moderna. Per questo l’Aspic Fvg presenta il Corso triennale in counseling professionale, in partenza il 25 gennaio 2014 a Udine. Cinque sono le occasioni per conoscere i contenuti del percorso formativo della durata di 450 ore: martedì 10 dicembre alle 19 nella sede dell’Aspic Fvg (via Dormisch 7) a Udine e alle 20.30 nell’associazione Psicheducando (via Roma 45) a Monfalcone e martedì 17 dicembre alle 17 a palazzo Alvarez (via Diaz 5) a Gorizia e alle 20.30 nell’Associazione involontariamente (via Catalani 1) a Trieste. Ultimo appuntamento giovedì 19 dicembre alle 17.30 nella Libreria del centro (via Borgo Sant’Antonio 2) a Pordenone.
Il corso, giunto alla sua terza edizione, ha l’obiettivo di migliorare le capacità empatiche e di ascolto attivo e di rafforzare le competenze in problem solving. “È sempre più importante per chi lavora nell’educazione, nell’assistenza sociale e sanitaria e nel volontariato – spiega la docente del corso Anna Degano – sviluppare competenze relazionali e comunicative per affrontare la complessità delle richieste. Il counselor è una delle professioni regolamentate dalla legge 22 del 14 gennaio 2013, che entrerà in vigore a febbraio 2014. La riforma delle nuove professioni ha acceso i toni: da una parte ci sono tutti coloro che svolgono una attività non regolamentata e che da anni chiedono un riconoscimento ufficiale; dall’altra, professionisti contrari a quelle che loro chiamano scorciatoie. Per questo è importante evidenziare le differenze tra le attività di psicologi e psicoterapeuti e quelle dei counselor. Il corso vuole facilitare i processi di sviluppo e cambiamento sia personale che sociale, competenze che tutti possono acquisire e potenziare, ben diverse dalle competenze di tipo psicologico”.
Al termine del corso i partecipanti riceveranno il diploma di counseling. Informazioni: www.aspicfvg.it oppure 0432/547168.