Turchia oggi e gastronomia. Il primo libro di Michele Rumiz

23 Novembre 2022

PORDENONE. È il racconto in prima persona di un viaggio nel cuore della Turchia più autentica, alla scoperta di antiche tradizioni gastronomiche che rischiano di scomparire e al tempo stesso è una riflessione sul tramonto di una cultura rurale, schiacciata dai cambiamenti che stanno stravolgendo la Turchia contemporanea il libro “La grotta al centro del mondo” (uscito quest’anno per Allacarta di Edt, la collana in cui scrittori contemporanei raccontano il mondo attraverso il cibo), primo libro di Michele Rumiz, scrittore e direttore di Slow Food Travel, triestino, che sarà presentato giovedì alle 18, in biblioteca, a Pordenone, per Dedica Incontra, nel corso di una conversazione condotta da Claudio Cattaruzza, curatore del festival Dedica. L’appuntamento chiude per il 2022 la serie di incontri con gli autori che l’associazione Thesis di Pordenone affianca nel corso dell’anno alla rassegna monografica Dedica, evento di punta della sua programmazione.

Michele Rumiz, triestino, classe 1981, dopo aver studiato alla London School of Economics, ha lavorato per anni a Slow Food occupandosi di Balcani, Medio Oriente e di modelli sostenibili di turismo gastronomico. Oggi vive e lavora in Piemonte dove si occupa di cambiamento climatico ed economia sostenibile.

Foto Fulvio Silvestri

Lo scenario del libro si apre su Istanbul, 2014. La città è un cantiere silenzioso, dove ancora riecheggia il rumore dei bulldozer che un anno prima hanno sgomberato Gezi Park, mettendo fine ai sogni di una “meglio gioventù”. “Al caffè Pierre Loti – ai margini del Corno d’Oro – Michele Rumiz ritrova il suo amico Fatih, giovane ricercatore ora in attesa del visto per gli Stati Uniti, e incontra Gül, una giornalista che fatica a orientarsi in un Paese che non riconosce più. Incomincia così un cammino sulle orme di un’antica tradizione casearia – i formaggi stagionati nella pelle di pecora – attraverso il cuore dell’Anatolia, le sue ricchezze e le sue contraddizioni. Qui l’autore incontra Ilhan Koçulu, personaggio leggendario, oggetto di mille racconti…

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!