Tre punti di vista a confronto sullo spreco alimentare
31 Luglio 2016
Installazione di arte pubblica in Vicolo Sottomonte
UDINE. Lo spreco alimentare domestico in Italia vale oltre 13 miliardi di euro ogni anno, circa l’1% del PIL. Ma la dispersione comincia ben prima: si parte dai campi dove si butta, a causa della deperibilità, il 34% del prodotto, fino ad arrivare alla grande distribuzione che scarta 5 milioni e mezzo di tonnellate di cibo l’anno. Si partirà da qui, martedì 2 agosto alle 18, nel dibattito in programma all’Hotel All’Allegria di via Grazzano (Udine), con lo storico produttore di salumeria artigianale triestina Masè, il gruppo Giovani imprenditori di Confindustria Udine e l’azienda di comunicazione digitale e nuove tecnologie iVision Group sul tema “New business and food culture: nuovi modi di fare impresa, cultura del cibo, comunicazione digitale e sviluppo sociale”.
Tre diversi punti di vista per indagare luci e ombre di uno dei settori più sviluppati e attrattivi dell’economia regionale e nazionale: dalle cause degli sprechi alimentari e l’impatto ambientale, economico ed etico-sociale, alle nuove imprese del food, alla rivoluzione delle tecnologie digitali sulle abitudini alimentari, di acquisto e di consumo. Fino all’importanza di una “cultura del cibo” fondata sulla ricerca della qualità certificata e su politiche di recupero degli scarti.

La performance al Museo Etnografico
L’evento è organizzato dal collettivo di arte sociale DMAV nell’ambito del ciclo di incontri “I martedì di #Numbers”, progetto artistico-culturale inaugurato il 2 luglio a Udine con il festival Conoscenza in Festa. Articolato in 3 momenti – un’installazione di arte pubblica, una performance e una mostra (aperta fino al 28 agosto) al Museo Etnografico del Friuli – il progetto prevede anche una serie di incontri animati dai partner, aziende e istituzionali locali, che l’hanno sostenuto. L’appuntamento del 2 agosto si aprirà alle 17 con una visita guidata gratuita alla mostra allestita nel Museo Etnografico; proseguirà con una passeggiata per borgo Grazzano e si concluderà all’Hotel All’Allegria con l’incontro sul cibo, al quale seguirà anche una piccola degustazione di salumi triestini. La partecipazione è gratuita, è preferibile la prenotazione per la visita guidata scrivendo a: info@dallamascheralvolto.it