Tra le aziende etiche

3 Aprile 2013

TRIESTE. L’Ethisphere Institute ha nominato illycaffè, unica italiana, nell’elenco delle aziende più etiche al mondo per il 2013 (“WME”, World’s Most Ethical Companies 2013) per aver ottenuto i più alti standard dal punto di vista della corporate governance, della responsabilità sociale aziendale e della sostenibilità. Il riconoscimento colloca illycaffè tra aziende d’eccellenza leader di settore precedentemente insignite, quali Whole Foods, Marriott International, Intel e Ford Motor Company. L’Ethisphere Institute ha ricevuto un numero record di candidature per il 2013, a riprova dell’importanza che riveste l’ottenimento di un riconoscimento ufficiale del comportamento etico d’impresa, nel momento in cui clienti, azionisti e tutti i diretti interessati chiedono un maggiore impegno alle aziende nelle quali ripongono la loro fiducia. Ethisphere ha selezionato candidature provenienti da oltre 100 paesi e 36 settori, conducendo analisi approfondite su un’ampia serie di criteri, inclusi i codici etici, i record di contenziosi e di infrazione dei regolamenti; gli investimenti nel campo dell’innovazione e le pratiche aziendali di business sostenibile; le attività mirate a migliorare la responsabilità sociale d’impresa; le opinioni di dirigenti, di professionisti appartenenti a settori industriali dello stesso settore, di fornitori e di clienti.

Illycaffè lavora in un quadro di valori condivisi, adoperandosi per la creazione di vantaggi tangibili e duraturi nella sfera ambientale, economica e sociale, per tutti i partner della sua filiera e per tutti i suoi azionisti. L’approccio di fondo dell’azienda alla sostenibilità si basa su tre pilasti. Selezionare e lavorare direttamente con i migliori produttori di caffè Arabica, sviluppando con loro un rapporto diretto, duraturo e reciprocamente proficuo che fornisca una formazione e contribuisca all’accrescimento delle conoscenze necessarie per la coltivazione della migliore qualità di caffè, attraverso l’impiego di pratiche che rispettino e portino beneficio agli ecosistemi locali. Ricompensare i coltivatori per la produzione dei chicchi di migliore qualità, pagando loro un premio in contanti che garantisca sempre un profitto. Garantire che i coltivatori e le loro comunità ottengano tutti i benefici sociali ed economici derivanti dalla loro produzione di caffè.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!