Tavagnacco approva il piano Via le barriere architettoniche

1 Febbraio 2023

TAVAGNACCO. Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba) è uno strumento di programmazione che si pone come obiettivo l’eliminazione delle barriere architettoniche ancora esistenti sia all’interno degli edifici pubblici sia sui percorsi urbani. Inoltre, permettere la completa accessibilità degli edifici pubblici o a uso pubblico e dei servizi a essi collegati garantirà un miglioramento della qualità della vita per tutti. Il Peba, in definitiva, garantirà a ognuno la possibilità di spostarsi autonomamente e in sicurezza, all’interno dell’ambiente urbano al di là della sua condizione fisica, sensoriale o anagrafica.

Nei giorni scorsi si è riunito il Consiglio comunale di Tavagnacco, il quale prevedeva al punto 3 dell’ordine del giorno l’approvazione del Peba. Il sindaco dott. Moreno Lirutti ha presentato l’argomento sottolineando la necessità di promuovere una “cultura dell’accessibilità” che consenta a tutti di fruire liberamente di tutti gli spazi e i servizi messi a disposizione della cittadinanza a prescindere dai limiti o dalle criticità poste da età, condizione fisica od economica.

Il vice sindaco e assessore alla pianificazione territoriale arch. Federico Fabris ha spiegato l’importanza dello strumento oggetto di valutazione, ha precisato la tipologia di fasi che hanno composto l’intero iter e le scelte di indagine intraprese, le quali riguardano 13,8 chilometri di percorsi pedonali, 12 edifici pubblici e 5 aree cimiteriali.

Ha proseguito il consigliere comunale geom. Alessandro Barbiero, incaricato alla redazione del Peba, che ha illustrato le fasi del lavoro svolto e l’importante valore dello strumento per l’ente. Lo stesso permetterà una programmazione annuale degli interventi segnalati, la possibilità di accesso alla linea contributiva regionale, una dinamicità di aggiornamento dei dati, la partecipazione attiva dei cittadini e massima garanzia di equità sociale.

Sono stati espressi i ringraziamenti ai professionisti incaricati (Studio Global Project – arch. Erika Gaiatto e arch. Francesco Casola), all’ufficio Pianificazione del Territorio del comune di Tavagnacco (responsabile arch. Michele Gucciardi e collaboratrice arch. Monica Iaiza), e tutte le associazioni di categoria e i portatori d’interesse che hanno contribuito al stesura del piano. La votazione si è conclusa con l’approvazione del punto all’unanimità del consiglio.

Condividi questo articolo!