Scelti gli spumanti vincitori di Filari di bolle a Casarsa

23 Aprile 2017

CASARSA. Gli spumanti del Friuli Venezia Giulia, che trainano il comparto vitivinicolo regionale con oltre 30 milioni di bottiglie prodotte all’anno, hanno i loro “re” per il 2017: la terza edizione della Selezione Spumanti del Friuli Venezia Giulia Filari di Bolle ha infatti incoronato oggi a Casarsa le migliori “bollicine” tra quelle selezionate, grazie al giudizio di una una giuria di qualità composta da enologi, sommelier e giornalisti del settore vinicolo provenienti da tutta Italia. Come evidenziato dagli stessi giurati, edizione dopo edizione aumenta la qualità dei vini proposti e, tra i monovarietali, prende sempre più vigore la Ribolla Gialla (+31% nelle vendite nel 2016).

Per la categoria Metodo Charmat Prosecco Doc il primo premio è andato al Prosecco Doc Extra Dry dell’azienda Pitars di San Martino al Tagliamento. Nel Metodo Charmat Spumante Monovarietale vittoria per la Ribolla Gialla Brut dell’azienda Ronco dei Pini di Prepotto. Nel Metodo Charmat Cuvée primato del Naonis Jadér Cuvée Brut dei Viticoltori friulani La Delizia di Casarsa. Infine nel Metodo Classico affermazione del Vino Spumante Talento Brut etichetta oro millesimato 2009 dell’Azienda Vigneti Pietro Pittaro di Codroipo.

Sono stati inoltre selezionati altri 47 vini sui 70 partecipanti (17 per il Metodo Charmat Prosecco Doc, 14 per il Metodo Charmat Monovarietale, 6 per il Metodo Charmat Cuvée, 10 per il Metodo Classico) i quali insieme ai vincitori saranno protagonisti degli eventi della Sagra del Vino. Tutti i vini selezionati, compresi i vincitori, saranno infatti serviti nell’Enoteca regionale, gestita dai sommelier dell’Associazione italiana sommelier del Friuli Venezia Giulia, che sarà attiva lungo i festeggiamenti nel giardino dello stesso palazzo municipale Burovich de Zmajevich. Inoltre gli spumanti selezionati saranno proposti pure nei locali pubblici di Casarsa in degustazioni abbinate a prelibatezze culinarie sempre durante i giorni della Sagra del Vino. “Degustando—Filari di bolle”, questo il nome della sezione, si svolgerà all’Hotel ristorante Sporting (metodo Classico abbinato a fettuccine fatte in casa con raguttino d’anatra durante tutta la Sagra), Gelateria Delice (sorbetto alle bollicine per tutta la Sagra), Hotel ristorante Al Posta (24, 25, 29 e 30 aprile alle 19 metodo Charmat spumante monovarietale con la paella), bar agli Amici (degustazione 27 aprile alle 19 per i 90 anni dall’apertura) e Punto d’Ombra (degustazione 29 aprile alle 18).

La proclamazione è avvenuta nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich all’interno dell’inaugurazione ufficiale della 69ma Sagra del Vino, storica manifestazione di punta per la promozione delle eccellenze agroalimentari regionali. Sono intervenuti il sindaco di Casarsa Lavinia Clarotto, il presidente della Pro Casarsa Antonio Tesolin, il presidente dei Viticoltori Friulani La Delizia Flavio Bellomo, il presidente del Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia Valter Pezzarini, in rappresentanza della Regione il vicepresidente e assessore alle attività produttive, turismo e cooperazione Sergio Bolzonello con il presidente del consiglio regionale Franco Iacop.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!