Scaffalature industriali sicure
9 Luglio 2014SUSANS. Modulblok promuove l’incontro “Le norme e la ricerca scientifica per la progettazione sicura delle scaffalature industriali” che si terrà giovedì 10 luglio a partire dalle 10 al Castello di Susans a Majano. Nonostante il periodo di crisi, Modulblok è un’azienda di Pagnacco che investe fortemente in ricerca e sviluppo. L’obiettivo è offrire al cliente qualità e massima sicurezza, soprattutto nel caso di eventi sismici. Ecco perché la realtà friulana è l’unica in Italia a partecipare a studi scientifici di livello internazionale dedicati al comportamento delle scaffalature nelle zone sismiche: dalla ricerca condotta in collaborazione con la Griffith University di Brisbane (che ha al suo interno il professor Benoit Gilbert, uno dei relatori dell’incontro, fra i massimi specialisti mondiali del settore dei profili formati a freddo e delle scaffalature) al progetto Seiseracks2 finanziato dall’Unione Europea in collaborazione con altri produttori europei di scaffalature, quattro prestigiose università fra cui il Politecnico di Milano e uno studio di progettazione di scaffalature metalliche di Milano.
Non solo teoria: durante l’incontro si riporteranno anche i risultati raccolti da Modulblok sulla risposta degli scaffali realizzati dall’azienda in Emilia agli eventi sismici del maggio 2012. La sicurezza e la qualità dei prodotti Modulblok sono attestate anche da numerose certificazioni, a partire da quella ottenuta nell’ottobre 2013 quando l’azienda, prima in Italia, ha ottenuto la certificazione IGQ per la norma più importante del settore, la EN 15512:2009. E lo sforzo è ora
quello di porsi capofila per promuovere una vera e propria “cultura della qualità” proteggendo così le aziende italiane del settore certificate dall’immissione nel mercato di scaffalature industriali spesso
provenienti dall’estero che risultano decisamente più economiche ma non altrettanto sicure.