Sagra del Vino – Episodio 2
29 Aprile 2022
Zampe e piedi in marcias /Foto Munarini)
CASARSA. Dopo l‘avvio positivo della la Sagra del Vino – con un pienone nel suo primo week-end, prolungatosi con la festa del 25 aprile, nonostante il meteo incerto – ora a Casarsa arriva la seconda parte fino al 2 maggio. Di seguito, un ’assaggio‘ delle iniziative.
MARCIA DEL VINO – Momento clou della seconda parte del programma la 50esima Marcia del Vino “Terre e città del Vino” su due percorsi di 6 e 12 km che si terrà come da tradizione domenica 1 maggio con iscrizione e partenza dalle 8.30 alle 10 da piazza Cavour.
APERISAGRA – Niente spettacolo di fuochi artificiali nella giornata conclusiva del 2 maggio, in rispetto di quanto sta succedendo in Ucraina a causa della guerra, ma dalle 20.30 si svolgerà Aperisagra, grande chiusura in musica con in consolle i dj Matteo Sal – Alex G.& Mr. Kris – The Voice Bubi & Luca Bacardi in collaborazione con Aperidisco in tour, Art of Sound e #iostoacasacolbubi.
FILARI DI BOLLE – I migliori spumanti del Friuli Venezia Giulia, protagonisti della Selezione Filari di Bolle, si potranno degustare nei locali di Casarsa: Bar Punto d’Ombra, Bar Agli Amici, Zeb Cafè, Cafè Manù, Ristorante Al Posta. Inoltre si terrà una degustazione guidata agli spumanti dell’ottava edizione di Filari di Bolle. Si terrà domenica 1 maggio alle 11 al Ristorante Al Posta e sarà condotta da sommelier dell’Ais Fvg (su prenotazione: 338.7874972).

Volontari dell’Avis (Foto Munarini)
PIER PAOLO PASOLINI – Il 2022 è l’anno in cui si ricordano i 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini; il grande poeta ed intellettuale era fortemente legato a Casarsa, paese natale della madre Susanna Colussi. Casa Colussi, che ospita il Centro studi a lui dedicato, sarà visitabile anche durante il periodo della Sagra del Vino. Il nuovo percorso museale racconta, nelle sette sale allestite con documenti e manoscritti originali e fotografie d’epoca, il periodo friulano di Pasolini. Nella Sala dell’Academiuta di lenga furlana, il visitatore potrà inoltre apprezzare la collezione permanente “Pasolini pittore a Casarsa” che raccoglie quadri e i disegni di Pasolin. Casa Colussi è anche sede di importanti mostre temporanee: fino al 1° maggio ci sarà la possibilità di visitare l’esposizione “Pasolini. I disegni nella laguna di Grado”.
CULTURA – Da sempre la Sagra del Vino è anche un contenitore culturale. Cinque le esposizioni allestite durante i festeggiamenti e alcuni eventi di presentazioni letterarie. Da studio Il Glifo di Vincenza Crimi, la mostra Energie con le opere di Vedova, Valentini, Veronesi, Kostabi, Nespolo, Perilli, Dorazio, Chia, Galliani, Musante ed Echaurren. La mostra è aperta dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12 e sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. In sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich, la mostra collettiva di pittura con esposte le 50 opere realizzate dai corsisti dell’Università della Terza Età di San Vito al Tagliamento. La mostra sarà visitabile sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 20.

Lele e il filo d’erba (Foto Munarini)
A queste si aggiungono le mostre fotografiche. Nella galleria interna di Coop Casarsa a cura dell’assessorato alle Politiche Giovanili di Casarsa dal titolo Fotografia di un mondo migliore, con le immagini realizzate da un gruppo di ragazzi dai 16 ai 19 anni che hanno partecipato a un workshop creativo di avvicinamento all’arte fotografica proposto dal Progetto Giovani. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle 8.30 alle 22.30. L’altra mostra, dal titolo Persone e personaggi 2 di Casarsa nelle foto di Gigi Intorcia, è una rassegna di immagini semplici di persone note e benvolute realizzate nei luoghi e negli spazi aperti di Casarsa. Quest’ultima è allestita nel negozio Arman in piazza Cavour e sarà aperta nei giorni prefestivi dalle 16 alle 20 e nei festivi dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 20. Spazio anche alle presentazioni di libri. In Casa Piccoli (in via Risorgimento) a cura di Itinerari Calligrafici, ecco il libro “Lele. Il filo d’erba e la stella” a cura delle autrici Anita Terrazzino, Federica Vio e Sarah Barbato. Domenica 1° maggio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30 si terrà invece un intrattenimento con le autrici, passeggiando nel giardino di casa Piccoli tra colori, calligrafia ed esperienze di terra e cielo.

Volontari del chiosco Vecchie Glorie (Foto Munarini)
MUSICA E INTRATTENIMENTO – Nei locali di Casarsa, durante i festeggiamenti, tanti eventi, degustazioni e buona musica. Musica non solo nei locali ma anche nelle strade. A questi eventi, si aggiungono anche quelli di musica itinerante organizzati per raggiungere tutti i luoghi della manifestazione e rallegrare grandi e piccini. Il programma di concerti on the road prevede sabato 30 aprile dalle 21.30 Discostajare Street Band: la grinta dei fiati e dei tamburi vi sorprenderà con musica dagli anni ‘60 ai 2000 fino alle classiche stajare friulane. Sempre sabato dalle 19 in via Valvasone e via Menotti Esposizione di autotuning a cura di Darkside tuning team e Angel sounds.
BAR E LOCALI – Per quanto riguarda i bar e i locali casarsesi, ogni sera si potrà brindare con musica e dj diversi, tra degustazioni e momenti di festa. A esempio, al Ristorante Al Posta, sarà possibile assaggiare arancine e cannoli siciliani anche da asporto. Sanato 30 aprile alle 20.30 musica dal vivo con No Exit e domenica 1 maggio alle 19 pizza and joy.
Allo storico Bar agli amici, che quest’anno celebra i suoi 95 anni, un calendario fitto di appuntamenti già da mercoledì scorso. Sabato è la volta di Stasera si suona. Alle 21.30 Harpy! In concerto, per gli amanti sarà aperto il chiosco birra ceca Starobrno Czech. Domenica 1 maggio alle 18.30 Tais e crostins con vini biologici, aperitivo in collaborazione con Osteria Friul. Da Delizia Fruit, domenica 1 maggio alle 11, Fruit & Vinyls in consolle Alex G. from Art of Sound in collaborazione con Punto d’Ombra. Quest‘ultimo propone per sabato alle 18 Havana party con dj Carinz e domenica 1 maggio alle 18 l’aperitivo a tutto stivale con dj Mister Eli.
ARTISTI DI STRADA – La Sagra del Vino è anche una festa a misura di famiglia con tanti spettacoli per le vie del paese. Clown, maghi, mimi, funamboli, trampolieri, ballerini, acrobati e artisti col fuoco. Saranno tanti gli spettacoli che faranno colorare di risate, comicità, giocoleria, teatro, musica e sogni i festeggiamenti. Divertimento nel divertimento tra numeri spettacolari e gag esilaranti che conquisteranno gli occhi sorpresi di grandi e piccoli. Domenica 1 maggio Football show alle 16.30 e alle 18.30; Bolle girovaghe dalle 15.30.
LUNA PARK – Ogni giorno della Sagra del Vino le attrazioni del Luna Park divertiranno non solo i bimbi ma anche gli adulti. In più i gestori offriranno come da tradizione due speciali giornate con biglietti omaggio o a prezzo ridotto promosse dai gestori del Luna Park: Ragazzinfesta si è svolto il 27 aprile e si ripete il 2 maggio dalle 17 fino alle 20.
MERCATINI – Durante tutti i week end di festa, nelle vie del centro cittadino grande spazio ai mercatini degli hobbisti e dell’artigianato artistico, delle antichità, del modernariato e del vintage. Non mancheranno le proposte enogastronomiche del territorio disseminate tra locali e chioschi: impossibile elencarle tutte.