Prove tecniche di sviluppo
17 Marzo 2014UDINE. Quindici progetti concreti di sviluppo imprenditoriale, 260 giovani (tra i 14 e i 35 anni) iscritti sul sito, 450 presenze alle diverse iniziative, 120 studenti provenienti da 6 istituti scolastici di istruzione superiore coinvolti nelle attività. Sono questi i numeri più significativi, dopo 18 mesi di lavoro, del progetto Mani (Mestieri Artigianali per Nuovi Imprenditori), promosso da Confartigianato Udine e sostenuto dalla Regione Fvg con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai mestieri artigianali tradizionali.
Un’attività più che positiva e fruttuosa (lo testimoniano i 15 nuovi progetti imprenditoriali) che sarà analizzata martedì 18 marzo alle 11 nel salone del Museo Etnografico di Udine nel corso di un convegno intitolato “Mani verso il futuro” al quale interverranno, coordinati dal direttore di Confartigianato Udine Gian Luca Gortani, l’assessore regionale al lavoro, formazione e istruzione Loredana Panariti; Elisabetta Parise, presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Udine, Sergio Simeoni, direttore Irtef di Udine (partner del progetto Mani), Mirko Cutrì, coordinatore progetto World Skills, le Olimpiadi dell’Artiganato, per APA (Associazione Provinciale dell’Artigianato di Bolzano).
Ad arricchire ulteriormente il programma della mattinata, la testimonianza diretta di alcuni aspiranti imprenditori e startupper che hanno sviluppato la propria idea imprenditoriale.