Presepi scolastici: premi a oltre 300 bambini

3 Febbraio 2016

UDINE. Sono arrivati da tutto il Friuli Venezia Giulia per ricevere, insieme ai propri insegnanti, il giusto premio per la loro creatività: sono gli oltre 300 studenti dei 44 istituti regionali che hanno partecipato all’11ma edizione del Concorso Presepi nelle scuole primarie e dell’Infanzia del Friuli Venezia Giulia, promosso dal Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia. Riuniti nell’auditorium della Regione a Udine, hanno ricevuto anche la benedizione di monsignor Andrea Bruno Mazzocato, arcivescovo udinese, il quale ha invitato tutti a riflettere sui valori della famiglia e dei bambini simboleggiati dal presepe.

foto gruppo tutti i bambini“Abbiamo premiato i presepi ritenuti migliori dalla giuria tecnica, ma per noi i bambini sono tutti vincitori – ha dichiarato il presidente del Comitato Valter Pezzarini – visto il loro impegno e passione, insieme ai bravissimi insegnanti, nel realizzare delle vere e proprie opere di arte e fede. Questa felice giornata con i più piccoli ha impreziosito ulteriormente l’edizione 2015-2016 di Natale in Villa, la nostra rassegna di eventi presepiali che ha fatto segnare numeri record: oltre 26 mila visitatori alla mostra in Villa Manin e oltre 120 mila sul territorio regionale per il Giro presepi”

Scuola di Grado

Scuola di Grado

Presenti anche gli esponenti delle istituzioni che hanno sostenuto il progetto. Il vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia Vincenzo Martines, portando i saluti del presidente Franco Iacop, ha lodato la bravura dei piccoli presepisti, mentre Federico Vicario presidente della Società Filologica friulana ha sottolineato il valore del presepe nella tradizione friulana e il suo valore didattico. Infine Sergio Paroni responsabile delle Relazioni esterne della Banca Popolare di Cividale ha rimarcato il pieno sostegno dell’istituto bancario al progetto, sostegno che prosegue fin dalla prima edizione.

Scuola di Porcia

Scuola di Porcia

Spazio poi alle premiazioni, con la conduzione del direttore della Società Filologica friulana Feliciano Medeot. Primo posto per la scuola primaria Giuseppe Mazzini di Udine, con gli studenti che hanno realizzato un presepe con elementi naturali insieme a insegnanti e genitori. Secondo posto per la scuola dell’infanzia Bernard Aucouturier di Rorai Piccolo di Porcia, con un presepe ispirato direttamente a quello originale di San Francesco a Greccio. Terzo posto per la scuola dell’infanzia Monsignor Fain di Grado, con gli studenti che hanno unito il presepe al tema didattico annuale dedicato alla fattoria e all’orto. Premio speciale per la scuola primaria Giovanni Bosco di Ciconicco di Fagagna, con un presepe ispirato alle opere dell’artista catalano Joan Miró.

Scuola Mazzini di Udine

Scuola Mazzini di Udine

Segnalazione per le scuole primarie di Camino al Tagliamento, Marconi di Castions di Strada (classe 2a), Pitteri di Cervignano, Gioberti di Strassoldo di Cervignano e delle scuole dell’infanzia Zilli di Fontanafredda, San Luigi di Pasian di Prato, di Plaino di Pagnacco, di San Daniele, Sant’Osvaldo di Udine e di Ursinins Grande di Buja. Attestati infine per tutte le scuole partecipanti. Tra quelle che lo hanno ritirato direttamente nell’evento udinese da citare le primarie Marconi di Castions di Strada (classi 3a A e 5a A e B), di Moggio Udinese, Round table di Amaro e delle scuole dell’infanzia Tissini di Reana del Rojale e Retter das Kind di Amaro. A tutte le altre sarà recapitato nei prossimi giorni.

Scuola di Ciconicco

Scuola di Ciconicco

Natale in Villa è un’iniziativa a cura del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia con il sostegno della Fondazione Crup, patrocinio della Regione e in collaborazione col Consiglio Regionale, Azienda Speciale Villa Manin, Società Filologica Friulana, Agenzia Turismo FVG, con il contributo della Banca Popolare di Cividale. Partner tecnici Art & Grafica, Valerio Bergnach, Abeti Natalizi Az. Ag. Marangone p.a. Giacomino.

Condividi questo articolo!