Prendiamoci per mano (marcia della Lih) fa 30

29 Aprile 2018

MANIAGO. Trenta volte di “Prendiamoci per mano”, quella del prossimo primo maggio a Maniago sarà l’edizione numero 30 della marcia non competitiva promossa dalla sezione maniaghese della Lega italiana handicap. Nata per sensibilizzare e coinvolgere i cittadini nei confronti delle persone con disabilità e delle loro famiglie, partirà come sempre dal cuore della città, piazza Italia, alle 10.30, per concludersi alla Casa della gioventù intorno alle 12.30. Quattro i chilometri di percorso agibile anche a persone con disabilità. Tante le novità per celebrare questo importante anniversario e offrire un’edizione davvero speciale, a partire dall’inno “Prendiamoci per mano” composto per la Lih dal maestro Lorenzo Marcolina su testo di Renata Crevatin, la mostra fotografica “Riservato a un pubblico adulto” dell’educatore-fotografo Fabio Passador, già inaugurata al bar “Alla Cheba”, e ancora uno speciale cappellino commemorativo del trentennale.

Consolidato il partenariato che sostiene l’iniziativa con in prima linea Comune di Maniago, Cooperativa sociale San Mauro, associazione Genitori centro diurno, Casa della gioventù e Cooperativa sociale Itaca con Casa Carli, e ancora Ana Maniago, Rotary Maniago-Spilimbergo, Cri Maniago, Masci, Area Violis, Filarmonica, Jouf ski & snowboard team, Agesci Maniago 1°, Lions club Maniago-Spilimbergo e Circolo fotografico l’Immagine.

La marcia partirà martedì 1° maggio da piazza Italia alle 10.30, ma già dalle 9.30 sarà possibile iscriversi al gazebo appositamente allestito. Il tracciato sarà anche quest’anno percorribile da chi presenta difficoltà motorie e saranno disponibili bus navetta al seguito. Dalla piazza i partecipanti si dirigeranno verso via Umberto I, via De Amicis, via Dante Alighieri e via Pordenone, piegheranno poi verso sinistra su via Percoto per toccare via Sacile, via Campagna, via Cesiol Nuovo, via Marco Polo, via Unità d’Italia, via della Stazione, via della Vittoria e via Regina Elena. Prevista una sosta ristoro nel Parco della Cultura e dell’Arte fabbrile in via Marco Polo, con anche un momento di intrattenimento. I partecipanti raggiungeranno verso le 12.30 l’area esterna della Casa della gioventù, dove gli alpini dell’Ana di Maniago prepareranno la pastasciutta, ci sarà poi spazio per la festa collettiva con i chioschi, la musica e le premiazioni.

Uno speciale ringraziamento va ai tanti volontari, enti e privati cittadini, grazie ai quali “Prendiamoci per mano” è diventata un vero momento di unione e condivisione tra persone.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!