Da passione a professione con i corsi Dieffe-Qucinando
28 Marzo 2017PORDENONE. Se da una parte crescono le persone appassionate di cucina – come dimostrano le trasmissioni televisive dedicate e il successo di eventi come Cucinare di Pordenone Fiere, dall’altra il settore della ristorazione in Italia conta più di 320.000 imprese e 33.000 tra pasticcerie e gelaterie (settore in forte crescita) in costante ricerca di personale specializzato. Ora, per chi vuole trasformare una passione in una professione, trovare lavoro e magari aprire un’impresa nel settore sono in arrivo a Pordenone due corsi professionali a cura dell’Accademia delle Professioni Dieffe, ente formativo veneto specializzato nel settore della gastronomia.
Per i corsi 2017, ovvero Corso professionale per cuoco e Corso professionale per pasticcere Dieffe ha scelto come sede per il Nordest l’accademia di cucina Qucinando di Pordenone. Qui mercoledì 29 marzo alle 18, si svolgerà un incontro informativo e di presentazione di entrambi i corsi, che verranno avviati all’inizio del mese di maggio. Si potrà dunque visitare la sede, perfettamente attrezzata e predisposta per rispondere a tutte le esigenze, incontrare i docenti e i referenti, conoscere le modalità di svolgimento del corso e i contenuti del programma didattico. Entrambi i corsi prevedono una durata di 600 ore, suddivise in 324 di attività didattica (tra teoria e laboratorio) e 276 di stage, sviluppandosi in 11/12 mesi totali comprensivi di esame finale. Le lezioni si svolgeranno 3 volte la settimana in orario serale (dalle 18 alle 23).
Il piano didattico è particolarmente articolato in modo da dare una formazione a 360°. Si parlerà di sicurezza, igiene e principi Haccp (il metodo di autocontrollo igienico finalizzato a tutelare la salute del consumatore), ricerca del gusto, abbinamento ed enologia, marketing e business plan, merceologia e tecnologia degli alimenti. Alle 120 ore di pratica in laboratorio seguiranno le 276 ore di stage in strutture ristorative, hotel o laboratori di pasticceria, che permetteranno di applicare concretamente quanto appreso in aula, fare esperienza, ed entrare in contatto con una nuova realtà lavorativa. Lo stage potrà svolgersi sia in Italia che all’estero in una tipologia di struttura scelta dagli allievi a seconda delle loro preferenze e allo sbocco professionale desiderato: dalle mense ai ristoranti stellati.
La percentuale di inserimento lavorativo degli allievi Dieffe a sei mesi dal compimento del percorso di studi è pari all’85%, inoltre il 30% degli allievi entro 4 anni dalla Qualifica (riconosciuta e valida a livello internazionale) intraprende una piccola attività imprenditoriale. Entrambi i corsi sono adatti a chi vuole migliorare le proprie competenze, a chi ama la cucina, la pasticceria e la ristorazione in genere e vuole farne un mestiere, a chi vuole costruirsi un nuovo futuro professionale o migliorare quello attuale.