Nasce “Women-Be”, il portale delle professioniste del web
9 Marzo 2018
Tra le principali attività che WomEn-Be offrirà al pubblico troviamo: lo sviluppo e l’indicizzazione di siti web, la creazione di contenuti testuali e grafici per portali, blog e social network, la creazione e gestione di fan page su Facebook o di profili professionali su social come Instagram, Twitter, LinkedIn e Google Plus, strategie di e-commerce.
Le professioniste ricercate sono web designer, specialiste SEO per il posizionamento sui motori di ricerca, specialiste SEM (esperte di pubblicità online Adwords), web analyst /google analytics, specialiste in analisi, social media manager, community builder, addette stampa e graphic designer.
Nel portale troveranno spazio e diffusione anche corsi di formazione in aula, in azienda e “P-to-P” (per professionisti e/o figure professionali in fase di sviluppo).
WomEn-Be verrà diffuso online attraverso azioni mirate che le stesse professioniste useranno per i propri clienti. La promozione del progetto passerà attraverso i canali social più noti (www.facebook.com/WomEnBecommunity/) e verrà coadiuvata da FB Ads (campagne pubblicitarie su Facebook) e Google Ads (campagne pubblicitarie su Google). In fase di start-up verrà creato, inoltre, un evento al quale saranno invitate, oltre a delle esperte del settore, anche le principali aziende della Regione. In questi giorni WomEn-Be ha lanciato una campagna di crowfunding su Eppela (www.eppela.com/it/projects/17957-donne-nel-digitale-women-be), un portale riconosciuto a livello nazionale nell’ambito delle raccolte fondi. Un’iniziativa che si accompagna alla partecipazione del progetto a bandi europei, nazionali e regionali. L’invito ad aderire va ora a tutte quelle professioniste che vogliono far parte di questa grande banca dati al femminile, in un’ottica di sviluppo e crescita comune all’interno di un promettente settore come quello del web.
WomEn-Be verrà diffuso online attraverso azioni mirate che le stesse professioniste useranno per i propri clienti. La promozione del progetto passerà attraverso i canali social più noti (www.facebook.com/WomEnBecommunity/) e verrà coadiuvata da FB Ads (campagne pubblicitarie su Facebook) e Google Ads (campagne pubblicitarie su Google). In fase di start-up verrà creato, inoltre, un evento al quale saranno invitate, oltre a delle esperte del settore, anche le principali aziende della Regione. In questi giorni WomEn-Be ha lanciato una campagna di crowfunding su Eppela (www.eppela.com/it/projects/17957-donne-nel-digitale-women-be), un portale riconosciuto a livello nazionale nell’ambito delle raccolte fondi. Un’iniziativa che si accompagna alla partecipazione del progetto a bandi europei, nazionali e regionali. L’invito ad aderire va ora a tutte quelle professioniste che vogliono far parte di questa grande banca dati al femminile, in un’ottica di sviluppo e crescita comune all’interno di un promettente settore come quello del web.