Nasce a Berlino un punto di riferimento per i pordenonesi

17 Novembre 2015
Bernardon con un gruppo di pordenonesi a Berlino

Bernardon con un gruppo di pordenonesi a Berlino

PORDENONE. Alla casarsese Daniela Gatto e alla pordenonese Federica Basso, entrambe attualmente in Germania, sono state affidate le redini del nascituro e-segretariato Efasce di Berlino. Il presidente del sodalizio che offre assistenza sociale e culturale degli emigranti ha piantato nei giorni scorsi nella capitale tedesca una nuova bandierina che aumenta così il numero dei circoli pordenonesi all’estero. L’occasione è stata la partecipazione a un convegno organizzato dall’associazione FVG+ durante il quale Michele Bernardon ha portato il saluto a nome di Efasce, illustrando l’attività svolta sino ad oggi. Oltre all’aspetto storico dell’associazione, che da più di cento anni si dedica agli emigranti, è stato illustrato anche “Pordenonesi nel mondo”, il network che raduna le eccellenze della Destra Tagliamento che ora vivono al di fuori dei confini nazionali.

Daniela Gatto

Daniela Gatto

A margine dell’iniziativa, il presidente ha però gettato le basi per la nascita del terzo e-segretariato, ossia un punto di ritrovo per i nostri corregionali che non si basa su una sede fisica bensì nella rete. Sull’esempio di quanto accadde tre anni fa a Londra e poi in Sudafrica, ora anche a Berlino è stata avviata la stessa esperienza, individuando le persone intorno alle quali si costruirà il progetto. “Daniela e Federica – spiega Bernardon – hanno accettato con grande interesse questa nuova sfida. A loro abbiamo affidato il compito di allargare in loco il nucleo fondativo, “pescando” grazie alla rete i pordenonesi residenti nella capitale. Insieme ci siamo dati come obiettivo quello di organizzare entro la primavera del 2016 un evento a Berlino che sancisca l’avvio ufficiale del nostro e-segretariato. In quell’occasione cercheremo di rendere protagonista la Regione Friuli Venezia Giulia e il territorio della Destra Tagliamento in questa parte della Germania”.

Federica Basso

Federica Basso

La strada percorsa dall’Efasce in Germania è stata apprezzata anche dall’onorevole Laura Garavini, deputata eletta nella Circoscrizione Estero–Europa e Presidente dell’Intergruppo parlamentare di amicizia italo-tedesco. Venuta a conoscenza della presenza di Efasce a Berlino in occasione del convegno e dell’intenzione del sodalizio pordenonese di attivare un e-segretariato, con una nota ha espresso il suo personale plauso all’iniziativa. “Trovo lodevole – ha affermato – che l’Efasce abbia saputo costruire in grandi città come Londra e Berlino, centri di aggregazione attorno ad una piattaforma virtuale, attraverso la quale il gruppo organizza i propri interessi e attività in comune. La capitale tedesca è diventata una calamita per molti giovani italiani, che però spesso arrivano senza la dovuta preparazione, rimanendo senza punti di riferimento. La presenza di un e-segretariato Efasce a Berlino sarebbe un bel segnale verso una comunità, come quella italo-berlinese, dove l’associazionismo regionale stenta a consolidarsi».

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!