Melograno d’argento ai ragazzi del Benzachi

25 Aprile 2015

Solidarieta a Reana - presentazione  sperimentazione con carrozzineREANA DEL ROJALE – Capire concretamente cosa significhi accoglienza e comprensione, iniziando fin dai banchi di scuola a sensibilizzare i più giovani nei confronti della diversità quale fonte di arricchimento, questi i concetti fondamentali del convegno “I giovani e la cultura socio-solidale: per un futuro di speranza”, svoltosi stamattina all’Auditorium di Reana e rivolto alle delegazioni studentesche e alle associazioni onlus del territorio, che hanno avuto modo di conoscere i ragazzi di “Al Benzachi”.

Protagonisti del convegno, a cui è stato consegnato il premio “Melograno d’Argento per il Sociale” sono stati Federico, Tommaso e Marco, tre ragazzi down che, con l’aiuto delle loro famiglie, gestiscono il ristorante “Al Benzachi” a Zugliano. Un’iniziativa nata per offrire ai ragazzi, tutti con una formazione in ambito alberghiero, la possibilità di cimentarsi in un’attività lavorativa che sta riscuotendo sempre più successo.

Testimonial perfetti di un’iniziativa inserita nel programma della quinta edizione del progetto di “Solidarietà a Reana” ed organizzato dal Comitato Sport Cultura Solidarietà in collaborazione con il Comune di Reana del Rojale e l’Istituto Comprensivo di Tricesimo, rappresentati dall’assessore ai servizi sociali Attilia Marcolongo e dalla dirigente Tiziana Cavedoni, che hanno ribadito l’impegno dell’amministrazione e della scuola a creare iniziative mirate alla sensibilizzazione dei giovani nei confronti della cultura socio-solidale offrendo, come ha sottolineato il consigliere regionale Vittorino Boem, la possibilità di osservare il mondo da un altro punto di vista.

Proprio questo è stato il punto di partenza della sperimentazione promossa dal Prof. Antonio Tomè che, invitando i giovani alunni ad utilizzare la carrozzina, ha permesso loro di comprendere quali siano le problematiche che persone con disabilità debbono affrontare quotidianamente.

Nell’occasione è stato illustrato il progetto di sport integrato “Dai e Vai”, che coinvolge studenti e persone con disabilità in incontri sportivi durante l’intero anno scolastico e che utilizza il veicolo dello sport come strumento per favorire la socializzazione e l’integrazione, valori promossi dal Comitato Sport Cultura Solidarietà che, come ricorda il Presidente Giorgio Dannisi, da dieci anni opera sul territorio al fine di offrire ai ragazzi opportunità formative che vadano ad arricchire il loro bagaglio formativo.

La manifestazione è patrocinata dal Comune di Reana, dalla Provincia di Udine e dal Centro Servizi Volontariato regionale ed è sostenuta da Friuladria Crédit Agricole, Immobiliare Friulana Nord, Moroso, Albergo Ristorante Belvedere, Quality Bicycle, SIFA e Trevisan Sanitaria.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!