L’accelera-startup di UniCredit arrivato alla quarta edizione

28 Febbraio 2017

PORDENONE. Parte da una delle prime 10 province italiane (la terza a Nord Est) per densità di Startup sul tessuto imprenditoriale locale la presentazione dell’edizione 2017 di UniCredit Start Lab. Avrà infatti luogo giovedì 2 marzo, nel Polo Tecnologico di Pordenone (ore 17), il lancio del percorso di accelerazione per startup innovative, ideato dalla Banca e giunto quest’anno alla sua quarta edizione. La presentazione del progetto, che l’anno scorso ha registrato candidature da 900 tra startupper, giovani con idee imprenditoriali e Pmi innovative provenienti da tutta Italia, sarà introdotta dagli interventi di Franco Scolari (Direttore Polo Tecnologico di Pordenone), Andrea Zanni (Direttore Consorzio Universitario) e Lia Correzzola (Presidente dei Giovani Imprenditori Unione Industriali Pordenone) e verrà curata da Antonio Bassi (Territorial Development Manager Region Nord Est UniCredit). Prevista la presenza dell’Assessore regionale Paolo Panontin.

I lavori si chiuderanno con la testimonianza della startup di Roveredo in Piano PrimaLuceLab, che ha preso parte all’edizione 2014 di UniCredit StartLab e che è stata seguita l’anno successivo dalla start up pordenonese Easy Rain, tra le 10 finaliste della sezione ‘Innovative Made In Italy’ dell’iniziativa. Nel corso dell’incontro verranno forniti dettagli sui contenuti del programma di accelerazione: dai premi in denaro per i progetti vincitori all’azione di Networking, con la promozione di Incontri con potenziali investitori e aziende Corporate per partnership industriali commerciali e strategiche; dalla Mentorship, garantita dalla Banca con gestori propri e professionisti qualificati, ai Co-investimenti in equity previsti insieme ad altri investitori partner, senza dimenticare i programmi di Training previsti dalla Startup Academy con il coinvolgimento di un network di partner quali Google, Accenture, PWC ed Egon Zender.

Anche quest’anno, UniCredit Start Lab si rivolgerà a realtà ad alto contenuto tecnologico e innovativo operanti nei 4 settori del Life Science (biotecnologie e farmaceutica, medical device, digital health care e tecnologie assistive), del Clean Tech (efficienza energetica, le energie rinnovabili, la mobilità sostenibile e il trattamento dei rifiuti), del Digital (sistemi cloud, hardware, app mobile, internet of things, servizi e piattaforme B2B e fintech) e dell’Innovative Made in Italy (agrifood, moda, design, nanotecnologie, robotica, meccanica e turismo). Innovatori e giovani imprenditori possono presentare la propria candidatura entro il 2 maggio attraverso il sito www.unicreditstartlab.eu

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!