La Fiera dei vini di Buttrio presenta il programma
29 Maggio 2019BUTTRIO. Tutto pronto per la 87ma edizione della Fiera Regionale dei Vini di Buttrio, la più antica d’Italia, che si terrà dal 6 al 9 giugno nella Villa di Toppo-Florio sui Colli Orientali del Friuli. Giovedì 30 maggio, alle 11 nella sala Kugy della sede di Udine della Regione, sarà presentato ufficialmente dalla Pro Loco Buri, insieme alle autorità, a partire dal Comune e gli altri partner coinvolti, il programma di questa edizione che, tra le varie novità, si allunga di un giorno grazie alla “pre-apertura” del giovedì sera, momento che si va ad aggiungere a quelli tradizionali del venerdì, sabato e domenica.
Nell’attesa di conoscere tutti i dettagli dell’appuntamento vinicolo, è già ufficiale il tema del convegno principale della manifestazione, proposto dal Comune insieme alla Pro Loco, che sabato 8 giugno alle 11.30 nella Villa vedrà gli esperti discutere sul tema della Viticoltura sostenibile in Friuli Venezia Giulia. Un prestigioso momento di confronto al quale parteciperà anche la rappresentante del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Fiamma Valentino (Sogedisd, società in house del Ministero) per presentare il progetto nazionale Viva – La sostenibilità nella viticoltura in Italia.
La docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Lucrezia Lamastra porterà invece esempi positivi di progetti di sostenibilità territoriale, mentre Pierbruno Mutton racconterà l’impegno dell’Ersa Friuli Venezia Giulia per la viticoltura sostenibile. Infine Maria Dei Svaldi di Desam-Rete Vini sostenibili, racconterà la valorizzazione del territorio vitivinicolo attraverso la sostenibilità, l’importanza della promozione e della riconoscibilità di un territorio.
Il convegno vede coinvolti oltre a Comune e Pro Loco di Buttrio, la Rete Vini sostenibili, il Comitato regionale del Friuli Venezia Giulia dell’Unione nazionale Pro loco d’Italia, il progetto Viva – Sostenibilità nella vitivinicoltura italiana, Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Ersa, Desam. Un importante momento di approfondimento scientifico e di conoscenza di buone pratiche che sì concluderà con un aperitivo-incontro con i produttori che aderiscono al progetto di viticoltura sostenibile Viva, ovvero le cantine Livio Felluga, Venica&Venica, Principi di Porcia e Russiz Superiore. In questo modo, si dimostrerà come aspetti sociali, economici e ambientali della viticoltura possono equilibrarsi a tutto vantaggio dei territori che li applicano.