La festa della Julia aperta dall’alzabandiera a Lignano
29 Agosto 2019LIGNANO. Mercoledì 28 agosto alle 17, con l’alza Bandiera presso l’area del centro civico in via Treviso a Lignano Sabbiadoro, si è svolta la cerimonia di inaugurazione dell’esposizione di automezzi e materiali dell’Esercito, organizzata nell’ambito delle celebrazioni del 70° anniversario di costituzione della Brigata Alpina “Julia”, realizzatta dal personale del Reparto Comando e Supporti Tattici “Julia” di Udine ed allestita da nuclei di tutti i reparti della “Julia”.
Nell’area espositiva trovano spazio un Info point e quattro grandi tende policrome: nell’ Info point il personale del 7° Reggimento alpini di Belluno illustra le modalità di arruolamento nell’ Esercito e spiega le caratteristiche e le peculiarità dei reparti delle Truppe Alpine; segue la tenda dedicata agli armamenti generalmente in utilizzo ai reparti delle Truppe Alpine (5°, 7° e 8° alpini); successivamente sono esposti gli equipaggiamenti e le attrezzature dell’8° Reggimento alpini di Venzone, assieme ad una mostra storica del reggimento Piemonte Cavalleria (2°) di Villa Opicina, nella “Julia” dal 2014; una sezione con i militari del servizio meteomont del Comando Brigata, attività peculiare degli alpini ed una mostra fotografica relativa alla missione Unifil delle penne nere svolta in Libano nel 2018; infine la tenda con automezzi e materiali del 3° Reggimento artiglieria da montagna di Remanzacco e quelli del 2° Reggimento Genio guastatori di Trento.
Presenti all’inaugurazione il Sindaco del Comune di Lignano Sabbiadoro Luca Fanotto, il Vice Comandante della “Julia” colonnello Andrea Piovera, il presidente della Sezione Ana di Udine Dante Soravito de Franceschi e il Capo Gruppo Alpini di Lignano Sabbiadoro Ermanno Benvenuto.
Venerdì 30 agosto alle 18 ci sarà la sfilata della Fanfara Julia a Lignano Pineta da piazza Rosa dei Venti – Raggio dell’Ostro – piazzale Marcello D’Olivo. Sosta per una breve esibizione. Alle 19:30 sfilata della fanfara a Sabbiadoro da piazza Abbazia – viale Venezia – via Tolmezzo – piazza Fontana – via Gorizia – fino a Terrazza a Mare. Sosta per una breve esibizione. Alle 20.30 Concerto del Coro Congedati della Julia nel 40° di fondazione (Chiesa di Lignano Sabbiadoro). Alle 20:30 concerto del Coro sezionale dell’Ana Udine – Gruppo di Codroipo nella Chiesa di Lignano Pineta.
Sabato 31 agosto alle 10 cerimonia dell’alzabandiera e deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti, presenti le autorità, un picchetto e la fanfara . Al termine ricevimento nella sala consiliare del comune per la consegna di vari riconoscimenti. Seguirà la sfilata della fanfara dal piazzale Divisione “Julia” – viale Europa – via della Quercia – via Miramare – piazza Abbazia – viale Venezia – via Tolmezzo – piazza Fontana – viale Gorizia – Terrazza a Mare. Alle 17:45 Messa nella chiesa di Sabbiadoro presente il Coro Alpini Passons. Alle 19 sfilata per le vie del centro con la fanfara Veci Julia, seguita da alcuni mezzi storici e dal reparto alpino Fiamme Verdi da via Centrale (Farmacia), piazza Abbazia – viale Venezia – via Tolmezzo – via Udine – viale Italia – Lungomare Trieste fino alla Terrazza a Mare. Carosello con la fanfara Veci Julia. Al termine della sfilata gli automezzi storici resteranno in esposizione fino al 1° settembre compreso. Alle 21, nella sala del Cinecity, conferenza sul tema “La Brigata alpina Julia ieri… oggi… domani”, con la presenza del Gen. Alberto Vezzoli, Comandante la Brigata, del Gen. Giovanni Marizza, del Gen. Paolo Serra (video conferenza), del Gen. Claudio Mora e con la partecipazione del giornalista Toni Capuozzo.
Domenica 1° settembre alle 8 ammassamento (Lungomare Trieste, via Miramare e piazza Abbazia). Alle 10 sfilamento con la presenza del Labaro dell’Associazione Nazionale Alpini, da piazza Abbazia – viale Venezia – Tribuna (parco San Giovanni Bosco) – via Tolmezzo – piazza Fontana – viale Gorizia – Terrazza a Mare. Scioglimento sul Lungomare Trieste.