La Costituzione nelle scuole: l’on. Pellegrino a èStoria
25 Maggio 2017GORIZIA. Nell’ambito delle iniziative di èStoria, tredicesima edizione del grande festival goriziano, intitolato “Italia mia” e dedicato all’identità italiana tra passato e presente, Serena Pellegrino, deputata di Sinistra Italiana SEL – Possibile, illustrerà la pdl “Disposizioni in materia di insegnamento della Costituzione Italiana nelle scuole della Repubblica italiana”. Se ne parlerà domani, 26 maggio, nella sede goriziana dell’Università di Udine, in via Santa Chiara 1, alle 11, nell’ambito della tavola rotonda “La Costituzione e gli italiani”.
La proposta, che ha avuto Moni Ovadia come proponente “morale”, è nata in risposta all’esigenza ampiamente evidenziatasi durante la campagna referendaria contro la riforma costituzionale dello scorso autunno: gli italiani conoscono davvero poco la Costituzione, che è il fondamentale strumento per essere soggetti attivi, consapevoli e protagonisti nella società democratica italiana.
Il progetto prevede l’insegnamento della Costituzione nella scuola dell’obbligo, con particolare riferimento agli articoli che ne fissano i principi e i valori universali: una disciplina autonoma da inserire nel quadro orario per un’ora settimanale e soggetta, al pari delle altre, a valutazione finale.
Lo scopo principale del percorso di studio è assimilare i valori della convivenza e della legalità, acquisire il rispetto della dignità umana nella diversità delle culture, degli ideali politici e delle fedi religiose, riconoscere nella solidarietà il valore unitario e unificante della comunità umana. Da quasi settant’anni ripetiamo quanto sia importante lo studio del nostro dettato costituzionale nella formazione dei giovani. Tuttavia, a tutt’oggi, questa esperienza è rimasta confinata nel limbo della cosiddetta “Educazione Civica”, affidata alla buona volontà e alle convinzioni degli insegnanti.
Attorno alla pdl, illustrata lo scorso novembre in una conferenza stampa alla Camera dei Deputati, si è sviluppato un significativo dibattito, necessario per definire una serie di contenuti relativi alle modalità di inserimento dell’insegnamento all’interno dell’architettura curriculare esistente.