La carica dei 700
1 Novembre 2012UDINE. Ti racconto la mia Terra, il progetto per conoscere, imparare e scoprire il proprio territorio grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, culmina nell’ ultimo appuntamento con i laboratori didattici venerdì 2 e sabato 3 novembre. Al via quindi la seconda fase che permette di realizzare la mappa interattiva www.vogliamote.eu pensata per offrire ai turisti un percorso di visita del nostro territorio decisamente originale.
Con più di 700 studenti Parco Terminal Nord, si è trasformato in queste settimane in una piattaforma interattiva d’eccezione, accogliendo le scuole provenienti da Udine e della Provincia, ma anche da Croazia e Slovenia in un evento dedicato alla scoperta del territorio in relazione all’utilizzo delle nuove tecnologie, come strumento per promuovere la propria città e migliorare le proprie conoscenze. Gli studenti diventano i protagonisti di un’entusiasmante avventura alla scoperta dei luoghi, della tradizione e delle innovazioni scientifiche, guidati da esperti spronati a conoscere, così come a creare, mettendo alla prova capacità e fantasia.
Il progetto gode dell’apprezzamento della Regione Friuli Venezia Giulia e del patrocinio di Larea – Arpa Friuli Venezia Giulia, Provincia di Udine, Provincia di Gorizia, Comune di Udine, Comune di Izola – Isola, Comune di Buie, Comune di Martignacco, Coni Udine, Adiconsum, Adiconsum Friuli Venezia Giulia, Amici della Terra Onlus – Protezione Animali e Ambiente, Auser Provinciale di Udine, Confcommercio Udine, Confartigianato Unione Artigiani e Piccole e Medie Imprese, Club Unesco di Udine e Parco Terminal Nord.
Valore aggiunto alla manifestazione la partecipazione attiva di tante realtà del territorio a partire dagli studenti dell’Istituto Salesiano Bearzi di Udine del progetto Science Center che vestono i panni dei docenti accompagnando i loro coetanei e i ragazzi più piccoli alla scoperta delle leggi della fisica e delle principali invenzioni tecnologiche dal 1500 ad oggi con l’ausilio di una mostra permanente che rimarrà a disposizione del pubblico fino al 4 novembre interamente realizzata da loro con modellini in scala che vanno dalle macchine di Leonardo alle macchine a idrogeno, e poi ancora l’Auser provinciale di Udine che accompagna i più piccoli in un itinerario che mette in luce i borghi nascosti del Friuli Venezia Giulia, la partecipazione del Club Unesco di Udine con le lezioni dedicate al dialetto e alla lingua madre, per culminare nei laboratori interattivi di Mobe che attraverso la tecnologia kinect traghetta i ragazzi nella realtà virtuale.
Le lezioni che si concluderanno sabato 3 novembre avvicinano gli studenti, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondarie di secondo grado, al concetto di innovazione tecnologica in relazione all’ambiente circostante, in una kermesse che mette in risalto le eccellenze del nostro territorio. A concludere questa prima fase, la Scuola secondaria di secondo grado dell’Istituto Enaip di Udine e la scuola secondaria di primo grado Randaccio di Cervignano, in rappresentanza degli oltre 700 studenti che si sono alternati per tutta la durata dell’evento.
Conclusi i laboratori, però, inizia la fase più entusiasmante. Stanno pervenendo infatti le opere ( foto e video) realizzate dagli studenti – ma non solo – relative al Concorso che chiede a tutta la comunità di vestire i panni di reporter e di fotografare (o filmare) i luoghi più significativi e che meglio rappresentano l’ambiente in cui si vive attraverso alcuni filoni: le tradizioni culinarie, le tradizioni popolari, le bellezze paesaggistiche e i luoghi di maggiore frequentazione. Tutti i lavori vengono raccolti in una mappa interattiva unica nel suo genere a disposizione dei turisti che possono visitare e apprezzare il nostro territorio secondo un punto di vista del tutto inedito: quello dei cittadini più giovani. Le foto o i video devono essere corredati da un testo che fornisca indirizzo, città del luogo che viene fotografato. Le semplici istruzioni per poter aderire sono reperibili su www.vogliamote.eu Gli elaborati migliori saranno premiati ufficialmente il 23 novembre 2012 alle ore 10.00 in occasione della festa di premiazione delle decine di scuole che hanno aderito a Together for the future.
Tante le opportunità anche per chi si reca a parco Terminal Nord nei pomeriggi di sabato e domenica. Dalle 16.00 ci saranno tanti giochi dedicati a tutti i bambini: quiz, giochi e intrattenimento grazie alla realtà virtuale di Kinect e divertentissimi corner interattivi per scoprire divertendosi le potenzialità delle nuove tecnologie.