Ingegneri Udine in assemblea e seminario sulle start-up
26 Dicembre 2022UDINE. Continuano a crescere, seppur lentamente, gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri che sono passati dai 1.933 dello scorso anno ai 1.958 del 2022. Il dato è emerso durante l’Assemblea ordinaria dell’Ordine della Provincia di Udine, all’Hotel “Là di Moret”. Approvato il bilancio di previsione 2023, dopo aver ascoltato le relazioni del Presidente, ing. Giovanni Piccin e del tesoriere, ing. Pietro Paulon.
Nella sua relazione, il presidente Piccin ha sottolineato che: «A circa un anno dall’insediamento, l’attuale Consiglio direttivo conferma la volontà di proseguire nella razionalizzazione dei processi interni al fine di migliorare i servizi che vengono offerti dall’Ordine». Piccin ha poi ricordato l’attività di formazione che l’Ordine porta avanti centrandola sempre più verso gli argomenti che concretamente possano supportare l’attività professionale e che nel 2022 ha visto coinvolti oltre mille partecipanti (non solo dell’Ordine di Udine) fornendo oltre 4.200 ore di formazione.
Il presidente, dopo aver sottolineato gli ottimi rapporti con le amministrazioni locali, le università, gli ordini e collegi che riuniscono altre figure professionali, nonché con l’Associazione degli Ingegneri e con la rivista “Rassegna Tecnica” ha, quindi, ribadito come gli ingegneri perseguano il concreto obiettivo di essere protagonisti della corretta attuazione del Pnrr nazionale che vede già coinvolti la Regione e gli Enti locali. Successivamente, il presidente ha ricordato come l’Ordine di Udine abbia contribuito, con gli otto voti a sua disposizione, all’elezione della compagine attualmente alla guida del Consiglio Nazionale degli Ingegneri e come a fine ottobre insieme a sei consiglieri dell’Ordine di Udine, oltre all’ex presidente Stefano Guatti, abbia preso parte al Congresso nazionale. Infine, Piccin ha sottolineato come l’Ordine di Udine, in accordo con gli altri Ordini provinciali della regione, stia cercando di potenziare l’efficacia e la presenza della Federazione degli Ordini degli Ingegneri del Fvg.
In seguito, il tesoriere, Ing. Pietro Paulon, ha illustrato il bilancio previsionale 2023, confrontandolo con il bilancio previsionale assestato 2022 e spiegando nel dettaglio ogni voce del bilancio. Al termine l’assemblea ha approvato all’unanimità il bilancio previsionale 20233. Terminate le incombenze amministrative, gli oltre 60 ingegneri presenti hanno partecipato al seminario “Innovare in Friuli Venezia Giulia: la Rassegna Tecnica presenta il mondo delle start-up in regione” durante il quale il direttore di Rassegna Tecnica, arch. Giorgio Dri ha illustrato la storia della rivista che da 73 anni si rivolge al mondo degli ingegneri e delle professioni tecniche, il cui numero monografico annuale, che sta per essere distribuito, porterà il numero 389.