Incontro magico tra distillati, sigari Toscani e cioccolato

22 Aprile 2017

FARRA. “Spiriti e fumi. Un etereo incontro a Tenuta Villanova”. E’ il titolo della serata in programma venerdì 28 aprile, a partire dalle 19, nella Tenuta Villanova a Farra d’Isonzo, in provincia di Gorizia, promossa da Anag Friuli Venezia Giulia e dal Club “Amici del Toscano”. La serata proporrà una visita in distilleria seguita dalla degustazione-abbinamento fra distillati, Sigaro Toscano e cioccolato.

Le storiche caldaie della distilleria Tenuta Villanova

L’iniziativa ‘spiritosa’ si aprirà alle 19 con la visita della storica distilleria, la più antica del Friuli Venezia Giulia che produce grappe e acquaviti dal 1797 nelle caratteristiche caldaie di rame con alambicco discontinuo. Alle 19.30 inizierà la degustazione di “Pane del Patto” e Porchetta Trevigiana, prima di entrare nel vivo dalle 20 con il “fummelier” Marco Prato, che accompagnerà i partecipanti in un innovativo percorso di degustazione. I protagonisti della serata saranno un Sigaro Toscano particolare, il 1492 ottenuto da Tabacco Kentucky, e tre distillati italiani: la Grappa Invecchiata Val di Rose di Tenuta Villanova (7 anni di affinamento); un distillato di prugne invecchiato 20 anni della distilleria di Capovilla di Rosà (Vicenza) e il whisky Puni Alba distillato dalla Puni di Glorenza (Alta Val Venosta), primo whisky prodotto interamente in Italia. L’iniziativa sarà arricchita dal contributo di Maurizio D’Osualdo, di Anag Friuli Venezia Giulia, che proporrà una “contaminazione” di cioccolato scelto appositamente per la serata. L’esperienza sensoriale si chiuderà con un orzotto alle erbe spontanee e un buon calice di vino.

Per partecipare è richiesta la prenotazione, da effettuare entro martedì 25 aprile scrivendo all’indirizzo e-mail info@tenutavillanova.com oppure contattando il numero 0481-889311.

Anag, Assaggiatori grappa e acquaviti è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 1978, con sede presso la Camera di Commercio di Asti, attiva e presente in tutta Italia con numerose associazioni regionali e delegazioni provinciali. Attraverso corsi di formazione, manifestazioni enogastronomiche, serate di degustazione e abbinamenti con cioccolato, sigaro, salumi, formaggi e altri prodotti, Anag promuove una “cultura del buon bere” e valorizza un prodotto interamente italiano. La Grappa, infatti, è riconosciuta dal maggio 1989 come “acquavite di vinaccia prodotta in Italia esclusivamente da vinacce nazionali”. Per conoscere da vicino Anag ed essere sempre aggiornati su attività e iniziative dedicate a grappa e distillati, è possibile consultare il sito www.anag.it oppure seguire l’associazione sulla pagina Facebook Assaggiatori grappa e acquaviti – Anag e sul profilo Twitter Assaggiatori Grappa (@AnagItalia).

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!