Il Premio Mela Friuli a una azienda agricola di Maniago

25 Settembre 2022

MERETO DI TOMBA. La 51^ Mostra Regionale della Mela di Pantianicco (Mereto di Tomba) sabato, dopo l’inaugurazione ufficiale della manifestazione avvenuta alla presenza dell’Assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali, ittiche e montagna, dei Sindaci di Mereto di Tomba e dei paesi limitrofi oltre che dalla presidente della Pro Loco Pantianicco Monica Zinutti, ha visto il pomeriggio di ieri dedicato al convegno tecnico a cura di Ersa, con a seguire, l’assegnazione del “Premio speciale Mela Friuli 2022” rivolto alle aziende regionali di eccellenza produttrici di mele e alle migliori cassette di mele.

Da sinistra, Monica Zinutti, Christian Bonadiman con suo figlio (La Mela di Campagna) e Stefan Salzmann,, Sindaco di S.Paul Im Lavanthal (Carinzia)

Il riconoscimento viene conferito alla migliore azienda agricola produttrice di mele attraverso una valutazione complessiva del management aziendale fatta da una commissione di esperti e tecnici – che hanno visitato ogni singola azienda – composta da: Emilio Beltrame e Leonardo Barberio (Regione Fvg), Barbara Oian, Michele Fabro, Marco Stocco (Ersa), Daniele Della Toffola e Marco Gani (Arpa), Severino Del Giudice e David Pascolo (Confagricoltura), Paolo Ermacora (Università di Udine), Luigi Fabro, tecnico e storico componente. Il premio è assegnato sulla base di rigorosi parametri posti dalla commissione di tecnici ed esperti che hanno visitato le 50 aziende partecipanti, per valutarne i risultati ottenuti nell’annata e il management aziendale nel suo insieme, compresa la cura degli aspetti della commercializzazione e del marketing. In base al regolamento, oltre al Premio Mela Friuli sono stati assegnati anche i premi alle migliori aziende: del biologico, della zona montana e a quella di più piccole dimensioni (superficie inferiore ai 3 ettari).

L’ambito riconoscimento quale migliore azienda “Premio speciale Mela Friuli 2022” è stato consegnato a “La Mela di Campagna” Società agricola di Maniago, che si è distinta per una produzione uniforme e di qualità su tutte le varietà di melo presenti (ottima pezzatura e distribuzione ottimale). Sotto l’aspetto fito-sanitario non si sono infatti, riscontrate problematiche di alcun tipo. L’azienda spicca inoltre per aver adottato la copertura antigrandine con la contemporanea protezione anti insetto su tutta la superficie e un sistema di irrigazione di ultima generazione con possibilità di fert-irrigazione. La scelta varietale di mele da coltivare, inoltre, è stata dettata sulla base di recenti indagini di mercato che indicano quali varietà di mele sono oggi, le più richieste

Per l’anno 2022, ha vinto il Premio migliore azienda frutticola biologica l’Azienda agricola “Friulana” di Leonard Loesch di Chiopris Viscone, mentre come migliore azienda frutticola di piccole dimensioni non superiore ai tre ettari viene nominata l’Azienda agricola “Podrecca del Torre” di Dario Nereo di Lorenzaso (Tolmezzo); per la categoria aziende montane l’Azienda agricola “Pussini Aldo” di Pulfero.

Tra le aziende agricole che hanno portato in esposizione le “migliori cassette di mele per gruppo varietale”, visibili al pubblico, la giuria di tecnici ha considerato come cassette varietali migliori quelle presentate dai seguenti produttori Fvg: Azienda agricola La Ghiaia di Lanz Hannes di Sequals per le “Golden”; Azienda agricola Martinelli Lodovico di Sequals con le “Gala”; Azienda agricola Freschet Egidio e Formaini Chiara di Budoia con le “Granny Smith”; La Tiepola di Gabalin Peter di Maniago con le “Fuji”; Azienda agricola Pecol Boin di Tormena Aldo di Tauriano di Spilimbergo per le mele del “ Gruppo misto”; Ipomis Società agricola di Maniago per le “mele a Ticchiolatura resistente”; Azienda agricola Paolo Franceschinis di Mortegliano per le “mele autoctone”.

Pubblico al convegno

La manifestazione ha visto la partecipazione un vasto e variegato pubblico di tutte le età (anche proveniente dal vicino Veneto), che ha potuto degustare i tanti prelibati piatti sfornati dalle cucine – dove si sono alternati una cinquantina di volontari della pro loco – e che ha partecipato ai laboratori didattico–esperienziali sulle mele e i loro trasformati curati e condotti dagli allievi dell’Istituto “Il Tagliamento” di Spilimbergo (in replica anche nelle domeniche). A fine giornata si sono aperte le danze sulle note dell’orchestra Novanta.

La festa continua per tutto il prossimo fine settimana a partire da giovedì, mentre oggi, domenica 25 settembre, saranno decretati Miss Mela e Mister Melo 2022 e si terranno le premiazioni del 32° Concorso Mieli Città di Pantianicco, concorso rivolto agli apicoltori iscritti e non ai consorzi regionali, indetto dalla Pro Loco di Pantianicco, in collaborazione con l’Arpa Fvg e il Consorzio Apicoltori della Provincia di Udine con l’intento di promuovere e propagandare il consumo del miele.

Pro Loco Pantianicco – Casa del Sidro Via Caterina Percoto, 4 – Pantianicco – Pro Loco Pantianicco – www.prolocopantianicco.it

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!