Il ponte tra Spilimbergo e Dignano festeggia il secolo

9 Marzo 2023

SPILIMBERGO. Un secolo fa, il 19 agosto 1923, fu inaugurato il ponte che collega le sponde del Tagliamento da Dignano a Spilimbergo. Per ricordare questa importante pagina di storia le due Amministrazioni comunali hanno concordato un calendario di appuntamenti che nel corso del 2023 segneranno la memoria di una infrastruttura strategica e fondamentale per lo sviluppo socio economico del Fvg. A questo gruppo sono da aggiungere i patrocini concessi dalla Comunità Collinare del Friuli e dalla Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane.

Ponte Spilimbergo Dignano

Si comincia sabato 11 marzo con un importante convegno a Palazzo Tadea di Spilimbergo, con la partecipazione del Prof. Ing. Carlo Pellegrino, ordinario di Tecnica delle Costruzioni all’Università di Padova; del prof. Ing. Antonino Morassi, ordinario di Scienza delle Costruzioni all’Università di Udine; del prof. Arch. Stefano Zaggia, ordinario di Storia dell’Architettura al Dipartimento Icea dell’Università di Padova e di un rappresentante di Fvg Strade. Moderatore sarà l’Arch. Livio Petriccione, ricercatore al Dipartimento Icea dell’Università di Padova.

L’iniziativa è organizzata in collaborazione e con il patrocinio della Regione, delle due università citate, degli Ordini professionali degli Architetti, Geometri, Ingegneri di Udine e Pordenone e dell’Ordine dei Periti Industriali della Provincia di Pordenone. Il ponte, le tecniche costruttive, il valore architettonica e l’impatto con l’ambiente naturale a cento anni dall’inaugurazione saranno parte degli argomenti trattati nel corso della mattinata.

Ma la programmazione continua anche per i mesi estivi quando troveranno compimento una suggestiva mostra fotografica che, oltre a recuperare interessanti immagini delle fasi costruttive di 100 anni addietro, restituisce il fascino e la bellezza della struttura viaria che attraversa il Tagliamento e unisce le due comunità di Spilimbergo e Dignano. A corredo è prevista la realizzazione di un video-documentario che celebra l’evento e racconta per immagini quanto abbia influito sui cambiamenti sociali, economici e culturali del territorio.

Altre iniziative a ridosso delle Feste popolari come le sagre di Dignano, Vidulis, La Macia faranno da cornice a questo momento unico da immortalare con una monografia che compendia la storia e gli aneddoti che raccontano la straordinaria importanza del ponte in cent’anni. Anche l’annuale appuntamento di CollinArte – Creatività e Tradizioni in Festa che si svolge nel primo week-end di ottobre avrà per tema: “Una terra, una storia”, in cui il ponte può essere oggetto di espressione artistica.

Altre proposte saranno oggetto di realizzazione nei mesi prossimi e per questo il gruppo di lavoro, in rappresentanza dei due Comuni, sta lavorando da tempo al fine di coordinare tutte queste fasi di lavoro per collocare nel calendario 2023 il ricco programma che si sta sviluppando.

Nota storica – Ponte Dignano-Spilimbergo

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!