I Vignaioli indipendenti con il loro mercato a Cormons
11 Aprile 2019CORMONS. Per il quarto anno consecutivo, i Vignaioli indipendenti del Friuli Venezia Giulia organizzano il loro mercato regionale. Dopo Udine, Trieste e Pordenone, sarà il turno di Cormòns, che ospiterà la Fivi Fvg sabato 13 aprile dalle 11 del mattino alle 20 di sera. La natura itinerante del mercato ha generato scambi e relazioni con produttori di cibo e servizi della zona. Grazie a questa anima sociale, sarà possibile godere oltre che della ricercatezza dei vini indipendenti, anche di una cucina sana e consapevole e di esperienze umane uniche, al ritmo lento del turismo sostenibile.
Forti dell’esperienza maturata nel mercato nazionale – che si tiene a Piacenza ogni anno – il gruppo Fivi friulano è stato il primo a organizzare un proprio mercato locale. A collaborare con i vignaioli per la realizzazione del mercato, l’associazione culturale Arci Hybrida Space, curatrice dell’organizzazione. Il mercato, al quale parteciperanno oltre 40 vignaioli da tutto il Friuli Venezia Giulia, alcuni dei quali reduci dall’esperienza di Vinitaly, è aperto a tutti coloro che vogliono immergersi in un’autentica esperienza di vita e non di un mero atto di consumo. L’ingresso è libero e chi lo desidera può degustare direttamente dai produttori tutti i vini proposti, acquistando il “calice Fivi”. Le postazioni dei vignaioli saranno allestite utilizzando le botti prodotte da un artigiano locale (Mastro Bottaio Srl). Da questi inusuali tavoli, assaggiando i vini, si potranno così ascoltare storie, impegni e progetti futuri dei produttori stessi. A tutti i partecipanti, per accompagnare la degustazione, verrà offerto il pane del Patto della farina del Friuli orientale, prodotto con farine di alta qualità, ottenuti con metodi sostenibili e prezzi corretti (Panificio Iordan).
Una anteprima del mercato si svolgerà venerdì 12 all’enoteca di Cormòns, in piazza 24 Maggio. Con l’evento “Tappatura alla cieca” proposta da Walter Massa. Alle 19 inizierà la degustazione proposta da Walter Massa, viticoltore piemontese Fivi che nei colli tortonesi coltiva e imbottiglia Timorasso e Barbera per la sua azienda Vigneti Massa – Monleale. In degustazione saranno il Derthona e il Monleale: due vini, due annate, diverse soluzioni di tappatura alla ricerca di tempo e materia appropriati.
Sabato 13 aprile si svolgerà dunque nell’intero arco della giornata il mercato, a margine del quale prenderanno vita alcuni interessanti eventi. Alle 15 si svolgerà “Una salto in vigna”, una camminata che partirà dalla piazza del Mercato e per un’ora si snoderà tra i filari di vecjo Tocai della vigna Sot la Mont Quarin assieme a Sergio Bon “Zear”, intrecciatore di salici, Paolo Pascolo al flauto e flauto basso, e Franco Alessandro viticoltore. Due, invece, sono gli appuntamenti con lo “Yoga e degustazione nel vigneto”, alle 12 e alle 16. Insieme all’insegnante Alessandra Neri, si praticheranno esercizi di respirazione tra i profumi della natura (Pranayama), posizioni (Asana) ed una piccola meditazione a tema finale con l’intenzione di ritrovarsi più rilassati e riuscire a degustare i prodotti delle nostre terre friulane con maggiore consapevolezza.
A rendere completa la giornata sarà anche l’offerta gastronomica. Le pizze e i panzerotti del Bar Sport Udine, un progetto della Coop 2001 Agenzia Sociale e Arci territoriale Udine-Pordenone (Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale – Cidr Udine) si affiancheranno alle proposte dei produttori regionali presenti al mercato, che metteranno a disposizione formaggi, verdure, prodotti da forno e miele, Tutto rigorosamente a km 0. Il Circolo Bar Sport nasce dall’incontro tra utenti e operatori della residenza psichiatrica di via Marangoni 105 e l’Arci di Udine, con il duplice intento, da un lato, di permettere ai ragazzi di svincolarsi dal ruolo esclusivo di utenti di una comunità per diventare anche componenti attivi di un’associazione e, dall’altro, di sdoganare i pregiudizi e i falsi miti che la gente comune spesso nutre circa la salute mentale. Pizze e panzerotti dolci e salati sono preparati direttamente da loro.
VIGNAIOLI INDIPENDENTI
ANNA BERRA Nimis (Anna Berra di Ivan Monai) – AQUILA DEL TORRE Savorgnano del Torre (Aquila del Torre – Vino per Natura) – BESSICH Roveredo in Piano (Bessich Wines) – BOLZICCO FAUSTA Cormòns (Bolzicco Vini) – BORGO DELLE OCHE Valvasone (Borgo delle Oche azienda agricola) – CECCHINI MARCO Faedis (Az. Agr. Cecchini Marco) – CENTA SANT’ANNA Cividale – EDI KEBER Cormòns (Edi Keber – Vino del Territorio) – FERLAT Cormòns (Ferlat Silvano Soc. Agr.) – FLAIBANI Cividale (Bruna Flaibani) – IL CARPINO San Floriano del Collio (Il Carpino) – KOCIANČIČ RADO San Dorligo della Valle (Rado Kocjančič / Kmetija-Az. Agricola) – LA DAI ROCS Faedis – LIS FADIS Spessa di Cividale (Lis Fadis) – PIE DI MONT Gorizia – RACCARO Cormòns – MURVA Moraro (Azienda agricola MURVA – Renata Pizzulin) – RIVE COL DE FER Caneva (Rivecoldefer) – RONCO BLANCHS Mossa (Ronco Blanchis) – SAN LURINS San Lorenzo Isontino (San-Lurins) – STROPPOLATINI Gagliano (Azienda Agricola Stroppolatini – Casali Del Picchio – TARLAO VIGNIS IN AQUILEIA Aquileia (Tarlao) – TENUTA STELLA Scriò (Tenuta Stella) – TERRE DEL FAET Cormòns (Terre del Faet) – TUZZI Manzano – VIGNAI DA DULINE Villanova del Judrio (Vignai da Duline) – VILLA JOB Pozzuolo – (Alessandro Villa Job) – VOSCA Cormòns (VOSCA VINI) – KORSIC Cormòns (Fabjan Korsic) – LE FAVOLE Sacile (Le Favole Wines) – BLAZIC Cormòns (Blazic) – ADRIANO MARCO E VITTORIO Alba (Cu) (Adriano Marco e Vittorio) – VIGNETI MASSA Monleale (Al) (Vigneti Massa – Monleale) – LE FRAGHE Cavaion Veronese (Vr) con Matilde Poggi Presidente Fivi (Le Fraghe) – MARJAN SIMČIČ Dobrovo (SLO) (Simcic wines – Marjan Simčič) – EDI SIMČIČ Vipolze (SLO) (Edi Simčič wines) – VINSKA KLET FERDINAND Kojsko (SLO) (Matjaz Četrtič) – STOJAN ŠČUREK Dobrovo (SLO) (Stojan Ščurek) – MOVIA Dobrovo (SLO) (Movia Wines) – VINA BLAZIC Dobrovo (SLO) (Vina Blazic) – ZANUT Dobrovo (SLO).
PRODUTTORI GASTRONOMICI
ZORE FORMAGGI CAPRINI Taipana (Zore Azienda Agricola) – GORTANI FORMAGGI Mereto di Capitolo (Fattoria Gortani) – SIRK ACETO Cormòns (Aceto Sirk) – FALESCHINI SOTTOLI Pontebba (Gigi Verdura Bio) – BOSC DI SOT MIELE Cormòns – ENO-BEE API IN VIGNA Cormòns – PANIFICIO JORDAN Capriva del Friuli.