Home River Bioblitz per l’Isonzo e il Tagliamento
20 Settembre 2022Quest’anno viene organizzata, a livello mondiale, la terza edizione dell’Home River Bioblitz: fra venerdì 23 e domenica 25 settembre persone in tutto il mondo saranno impegnate nell’osservazione dei fiumi locali e nella raccolta di dati sulla biodiversità dell’area attraverso il supporto di personale qualificato e dell’applicazione iNaturalist. Ed è all’interno di questa più ampia iniziativa che si inserisce anche l’Fvg River Bioblitz 2022, progetto promosso da Wild Routes, assieme all’ente Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie, Reset, la Società Cooperativa Rogos, l’Associazione Culturale Kaleidoscienza, Foce del Tagliamento, il Posoški razvojni center (Soča Valley Development Centre), la Fundacija za Sočo (Soča River Foundation), gli Amici del Museo Friulano di storia naturale e Il Piccolo Principe Cooperativa Sociale e finanziato dalla Regione Fvg.
Da venerdì a domenica, quindi, sui fiumi Tagliamento e Isonzo tutti avranno la possibilità di partecipare al Bioblitz gratuitamente. Sarà un’importante occasione per registrare un’ampia varietà di specie in un luogo specifico e in un determinato periodo di tempo. I bioblitz sono uno strumento interessante, che connette le persone all’ambiente in cui vivono, ingrandendo i dettagli che normalmente passano inosservati e allo stesso tempo generando dati utili per la scienza e la conservazione delle specie. I fiumi, poi, sono un elemento chiave per qualsiasi territorio, storicamente e naturalisticamente. Sono tra i principali agenti modificatori del paesaggio e le loro storie e le storie della vita delle comunità che li abitano sono connesse: se in passato rappresentavano un’importante fonte di sostentamento, oggi offrono altri valori fondamentali tra cui numerosi servizi ecosistemici.
L’Fvg River Bioblitz 2022 nasce, infatti, con il duplice intento di stimolare i cittadini a conoscere nuovi aspetti del valore ambientale della propria regione e a contribuire, attraverso i loro feedback, a caratterizzare la percezione del territorio e delle sue peculiarità. I bioblitz saranno guidati da esperti che aiuteranno i partecipanti nel caricamento delle rilevazioni sull’app iNaturalist. Le responsabili scientifiche del progetto analizzeranno successivamente i dati inseriti per “quantificare” la biodiversità dell’area.
Le giornate da venerdì a domenica saranno anche un’occasione per i partecipanti per scattare foto del territorio esplorato e per partecipare al contest fotografico dell’Fvg River Bioblitz 2022: le foto postate con gli hashtag #fvgriverbioblitz e #fvgrb22 e con più like collezionati faranno parte di un’esposizione che verrà organizzata nei prossimi mesi. Per maggiori informazioni sull’iniziativa è possibile visitare il sito web dedicato all’evento www.fvgriverbioblitz.org e/o seguire i canali social Instagram (Instagram.com/wildroutesguides/) e Facebook (Facebook.com/wildroutesguides) di Wild Routes.