Gran dicembre a Grado
28 Novembre 2012GRADO. Sarà un mese ricco di eventi culturali, artistici e gastronomici, con animazioni e grandi spettacoli anche per i più piccoli. È quanto propone il Comune di Grado in collaborazione con le associazioni locali attraverso l’iniziativa “Dicembre gradese”, giunta alla sua seconda edizione. Il programma degli appuntamenti, illustrato nel corso di una conferenza stampa alla presenza di Edoardo Maricchio – Sindaco del Comune di Grado, Flavia Moimas – Dirigente area speciale per lo sviluppo turistico di Grado e Andrea Felluga – Assessore allo Sport e Attività Produttive di Grado, offrirà una ampia gamma di proposte per tutta la famiglia, volte a far vivere Grado anche d’inverno con spettacoli, mostre, visite guidate, concerti e ancora proiezioni, conferenze e degustazioni, alla scoperta delle bellezze e delle tradizioni tipiche di questa località. E per i più piccoli quest’anno la Ludoteca del Comune ha programmato anche tornei e laboratori creativi.
Ad aprire il mese di festeggiamenti Giovedì 6 dicembre alle ore 10 al PalaGrado (la struttura allestita in piazza Biagio Marin dove si svolgeranno buona parte delle manifestazione in programma) sarà l’arrivo di San Nicolò, che incontrerà i bambini delle scuole, principali protagonisti di un’apertura che si preannuncia scoppiettante. E sempre qui avrà inizio la golosissima Festa del cioccolato – che proseguirà fino a domenica 9 dicembre – con i talentuosi maestri cioccolatai proveniente da tutta Italia che porteranno sull’isola il meglio delle loro produzioni e la qualità del buon cioccolato artigianale. Nel pomeriggio invece l’isola si tingerà di un’atmosfera tipica carinziana con l’arrivo dei fantastici Krampus di Klagenfurt. Questi caratteristici “mostri” sfileranno per le vie della città con partenza prevista dall’Isola della Schiusa alle ore 16.
Il Dicembre Gradese proseguirà nelle giornate successive dedicandosi ai bambini con giochi, tornei, workshop di disegno e fumetto, spettacoli danze e animazione, sempre all’insegna del divertimento. Questi alcuni degli eventi e delle proposte per trascorrere le Feste sull’Isola in un clima che coniuga la tradizione alle emozioni che solamente l’isola e il mare d’inverno riescono a suscitare. Venerdì 14 dicembre alle 20.45 il Palacongressi ospiterà il nuovo e inedito spettacolo “Attori per Caso” de I Fichi d’India mentre sabato 15 dicembre alle 20.30 si svolgerà la serata conclusiva di “Sballando ballando” alla presenza di Jonathan Gerlo direttamente dall’ultima edizione di “Amici di Maria de Filippi”. Il 19 dicembre al PalaGrado l’associazione Grado Teatro con l’accompagnamento della Corale Santa Cecilia, metterà in scena “Omini e mestieri” del poeta e autore gradese Biagio Marin, mentre giovedì 20 il Palacongressi ospiterà il Coro Gospel delle scuole elementari dell’Istituto Comprensivo di Grado, affiancato dal coinvolgente FVG Gospel Choir, reduce dai successi delle serate su Canale 5 in cui accompagnava il grande Adriano Celentano.
Venerdì 21 il Palacongressi ospita il Balletto Statale Russo con “I Cosacchi del Don”, una produzione di grande effetto con danze e musiche popolari cosacche, spiritose quadrighe e miniature danzanti. Sabato 22 dicembre si aprirà la storica rassegna dei Presepi a Grado, uno degli appuntamenti più significativi del “Dicembre Gradese” che nelle ultime edizioni ha portato nell’Isola decine di migliaia di visitatori. Nel centro storico e in tutto il territorio comunale saranno allestiti più di 200 presepi di varie fogge e non mancherà ovviamente nemmeno il presepe galleggiante dei Portatori della Madonna di Barbana ormeggiato nello spazio acqueo del mandracchio. Alle 18 il PalaGrado ospiterà lo spettacolo teatrale “Pescauri” a cura di Grado Teatro con musiche e canzoni su testo di Antonio Boemo mentre alle 20 al Palacongressi si esibirà il Balletto della Scuola Olimpia di Cervignano.
Sabato 24 dicembre, per la gioia di tutti i bimbi arriverà Babbo Natale direttamente dal mare con la “batela”, la tipica imbarcazione lagunare.