Gli ultimi appuntamenti

23 Maggio 2014

CODROIPO. Si conclude questo fine settimana la 13ma edizione di Sapori Pro Loco, la grande rassegna che da oltre un decennio racchiude il meglio della produzione enogastronomica tipica del Friuli Venezia Giulia “targata” Pro Loco nel prato tra le due esedre di Villa Manin a Passariano di Codroipo.

le signore del frico molinariSabato 24 maggio nell’aula riunioni di Villa Manin dalle 9.30 convegno di Legambiente Fvg sul Fuoco perfetto da pirolisi e biochar (nel pomeriggio nell’area festeggiamenti raduno nazionale delle rete italiana Fuoco perfetto). Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 Carrozze in Villa, passeggiate in carrozza nel parco di Villa Manin in collaborazione con Afac Fvg. Alle 11 nello Spazio incontri convegno dell’Ersa e del Crita sul Montasio prodotto solo con latte di mucche Pezzate rosse italiane e sempre dalle 11 dimostrazioni di lavorazioni del formaggio con il casaro. Alle 16 sempre nello Spazio incontri alla scoperta dei Parchi e giardini storici del Friuli Venezia Giulia con il Centro regionale di Catalogazione e restauro di Villa Manin. Alle 17 incontro su social media, turismo e Pro loco promosso dall’Unpli Fvg insieme agli Igers Fvg. Alle 18.30 Ersa e Crita porteranno invece i visitatori alla scoperta delle birre artigianali. Dalle 20.45 concerti bandistici in collaborazione con l’Anmiba FVG: Banda comunale di Azzano Decimo Filarmonica di Tiezzo 1901 e a seguire la Nuova Banda di Orzano.

stand molinari copiaDomenica 25 maggio dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 Carrozze in Villa, passeggiate in carrozza nel parco di Villa Manin in collaborazione con Afac Fvg. Alle 11.30 nello Spazio incontri l’Ersa presenterà i Presidi Slow food regionali con degustazione. Dalle 15.30 Bandiere in festa, con alle 19 ulteriori esibizioni dei Gruppi di sbandieratori storici della regione in collaborazione con il Coordinamento Gruppi storici Pro loco Fvg. Alle 16 di nuovo nello Spazio Incontri saranno presentati gli eventi per il Centenario della Grande guerra, con le Pro loco Fogliano Redipuglia, Osoppo e Nediske Doline. Alle 17.30 ultimo appuntamento con l’Ersa e il progetto Interreg con l’Austria sulla Biodiversità dei sapori della montagna, con degustazione anche in questo caso. Alle 20.30 gran concerto di chiusura con l’esibizione dell’Orchestra di fiati giovanile Anbima Fvg composta da oltre 70 ragazzi. Alle 22.30 l’Incendio della Villa, suggestivo spettacolo piromusicale di chiusura a cura dello Stabilimento Pirotecnico FriulVeneto.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!