Funziona il ‘ponte’ giovani e anziani grazie alle… App
20 Dicembre 2022SAN QUIRINO. Un ponte tra generazioni in cui lo scambio delle conoscenze viaggia nel doppio senso di marcia. Da un lato ci sono i giovani che trasmettono le competenze digitali sempre più indispensabili per svolgere molte operazioni del nostro quotidiano; dall’altro ci sono gli anziani che, forti dell’esperienza e della saggezza di una vita, ricambiano con consigli e aneddoti utili per inserirsi nel mondo degli adulti.
È l’obiettivo del progetto “#APPuntamento: giovani e anziani generano connessioni”, promosso dal Comune di San Quirino assieme a Fondazione Opera Sacra Famiglia, che in questi giorni sta entrando nel vivo attraverso una serie incontri settimanali di formazione, nella sede degli Alpini, a San Quirino, partecipati da una trentina di Under 65 del Centro Anziani e alcuni giovani volontari del Centro di Aggregazione Giovanile gestito dalla Fondazione Osf con appalto comunale.
Agli incontri di formazione, che proseguiranno nel 2023 (una volta la settimana, per due ore), si aggiunge l’apertura, sempre nella sede degli Alpini, dello sportello dedicato e operativo anche nel 2023 (una volta la settimana, per due ore) per offrire supporto a quanti (giovani e meno giovani) incontrano difficoltà nell’utilizzo delle tecnologie informatiche. E mentre Lucia Cristina Bonamigo, docente della Scuola paritaria Naonis Studium, aiuta gli “studenti senior” a diventare sempre più autonomi nell’utilizzo di pc e smartphone, l’educatrice Chiara Trevisan, che coordina i giovani che mostrano loro l’applicazione pratica e concreta degli insegnamenti.