Fumo e radon killer
9 Marzo 2014POVOLETTO. “Ogni anno in Friuli Venezia Giulia si ammalano 9 mila persone di cancro, di cui 5 mila uomini nei quali a essere colpiti sono polmoni e colon retto, mentre per le 4 mila donne gli organi più colpiti sono mammella e colon retto. Tra le cause principali vi sono il fumo e il radon”: questo quanto dichiarato da Umberto Tirelli, ospite della conviviale svoltasi all’Azienda agricola Alessio Dorigo di Bellazoia di Povoletto promossa da Unione nazionale consumatori, delegazione di Udine in collaborazione con Comitato Friul Tomorrow 2018, AIDO, Club Unesco, AISMO ed Euretica di Udine.
Tirelli, che è direttore del Dipartimento di Oncologia Medica del CRO di Aviano, ha specificato che “per limitare il gas radon occorre areare molto gli spazi chiusi siti ai pian terreni e ai primi piani come pure le cantine”. Ma molti altri sono stati i consigli per prevenire i tumori a partire da “un uso corretto, senza alcun abuso, del vino a pasto e un’alimentazione consapevole, abbinata sempre all’attività fisica, basata su molta frutta e verdura e poca carne rossa, ma anche poca Coca Cola”.
Durante la serata è stato rinnovato l’impegno di sostenere, a tutti i livelli, la battaglia tesa a sconfiggere i tumori. L’iniziativa ha, quindi, permesso di conoscere più da vicino le attività cliniche, di ricerca e didattica svolte ad Aviano dal professor Tirelli che è stato premiato dalle associazioni organizzatrici la conviviale. Una di una serie, l’iniziativa sarà ripetuta: il 27 marzo a Majano e il 5 aprile a Comeglians.
Un plauso ai volontari delle associazioni promotrici è giunto dall’assessore comunale di Povoletto Bruna Tracogna. Tra gli altri erano presenti all’evento: il sindaco di Montenars Sandruvi e quello di Drenchia Zufferli, l’assessore comunale di Cividale Strazzolini, la consigliera comunale di Savogna Lsozach, la presidente del Club Unesco Renata Capria, Albini, Beltrami, Calderari, Cernigoi, D’Aureli, Damele, Dereani, Filaferro, Morandini, Rainis, Scarso, Sclip, Sgobino e Zuppello.