Friulani illustri
Nel corso dei secoli, il Friuli ha dato il suo contributo alla storia dell’umanità attraverso numerosi personaggi, non tutti molto noti. Cercheremo di ricordarli un po’ alla volta, evitando di “catalogarli” in ordine alfabetico, cronologico o per “specialità”. Abbiamo pensato a un approccio diverso. Vale a dire per… toponomastica. Cosa significa? I friulani illustri, in quanto tali, sono infatti ricordati intitolando una piazza, una strada. Così li proporremo, con una breve biografia e una piccola descrizione della toponomastica a loro dedicata.
-
12 Aprile 2017
Venerdì la presentazione del Mundialito di Gradisca
UDINE. La conferenza stampa di presentazione della 14° edizione del Torneo delle Nazioni si terrà ad Udine venerdì 14 aprile […]
-
10 Luglio 2011
Pacifico Valussi
(Talmassons 1813 – Udine 1893) – Giornalista
E’ considerato in qualche modo il padre fondatore del giornalismo friulano -
10 Luglio 2011
Luigi Magrini
(Udine 1802 – Firenze 1868) – Scienziato Un personaggio del Friuli ottocentesco che non fu mai incline all’ostentazione. Per questo […]
-
10 Luglio 2011
Jacopo Linussio
(Paularo 1691 – Tolmezzo 1747) – Imprenditore Una “mosca bianca” nel panorama industriale del Settecento, perché il Friuli anche sul […]
-
10 Luglio 2011
Giovanni da Udine
(Udine 1487 – Roma 1561?) – pittore, architetto Lasciando ad altri più competenti il giudizio sul valore artistico delle opere […]
-
2 Luglio 2011
Paolo Diacono
(Cividale 730 – Montecassino 799) – Storico, Poeta Un personaggio complesso in un mondo complesso. Paolo Diacono non è friulano. […]