Festa Repubblica: il saluto del Sindaco di Tavagnacco

31 Maggio 2021

TAVAGNACCO. In occasione del 2 giugno, 75° anniversario della Repubblica Italiana, l’Amministrazione Comunale di Tavagnacco invita tutta la cittadinanza a esporre il tricolore. Di seguito il messaggio del Sindaco Moreno Lirutti.

“Questo tempo che stiamo attraversando difficile sia per la pandemia, sia per tutte le situazioni di crisi che coinvolgono interi paesi segnati da guerre, instabilità politica, povertà e violenze è occasione propizia per rafforzare il nostro impegno nella tutela e nel consolidamento dei valori di libertà e di giustizia. Essi hanno contraddistinto prima la nascita e poi la crescita della nostra democrazia e della nostra Repubblica, della quale oggi ricorre il 75° anniversario.

Valori e princìpi, quelli posti a fondamento della nostra vita democratica, trasmessi da chi ha combattuto la dittatura nazifascista e perso la propria vita per dare una speranza alle future generazioni, alle quali dobbiamo tramandarli affinché restino sempre salde e profonde le radici su cui basa la nostra convivenza.

La nostra Costituzione, in questo contesto, rimane il fondamento sicuro sul quale costruire l’impegno che la festa del 2 giugno ci richiama, al fine di consolidare una comunità che sa coltivare solidarietà, responsabilità, rispetto, tolleranza, impegno civile e garantire a tutti eque possibilità di crescita, di realizzazione, di protezione, di sicurezza e di prosperità.

Con questi sentimenti rinnoviamo il nostro grazie a tutte le persone che hanno lottato in questo anno per vincere la pandemia; a tutti le ragazze e i ragazzi che hanno sofferto la lontananza dai luoghi educativi; alle persone che hanno perso il lavoro; a quanti hanno avuto problemi di salute o economici; a tutte le persone che hanno dato il loro contributo volontario o professionale per superare questa situazione e ora sono impegnate nel tempo della resilienza e della ripresa.

A tutti e per tutti: W l’Italia e W la Repubblica!”.

Questo il programma della manifestazione a Feletto: Ore 11 Raduno delle autorità e Rappresentanze presso il Palazzo Comunale a Feletto Umberto; Ore 11.15 Alza Bandiera; Ore 11.25 Deposizione corone d’alloro davanti al Monumento ai caduti in Piazza Libertà (in forma ristretta). A seguire: ritrovo in via dei Martiri davanti alla lapide che ricorda le Vittime Civili di guerra (in forma ristretta); Onore ai Caduti con deposizione corone d’alloro; Saluto del Sindaco; Brano musicale in onore delle Vittime Civili di tutte le guerre a cura dei violinisti Caterina e Stefano Picotti; Intervento del Presidente Vittime Civili di guerra sig.ra Adriana Geretto; Brano musicale in onore delle Vittime Civili di tutte le guerre a cura dei già citati violinisti; Inno Nazionale a cura della Filarmonica L. Mattiussi – Artegna.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!