Essere cittadini consapevoli Lo spiegano Cisl e Comune

4 Febbraio 2015

UDINE. Recenti leggi hanno cambiato la prospettiva nel rapporto Pubblica amministrazione-cittadini. Se finora il cittadino era un semplice destinatario dei diversi atti del Comune con limitati poteri e diritti, oggi, alla luce delle nuove norme, assume un ruolo centrale nei confronti
dell’Ente pubblico. Trasparenza è anzitutto rendere disponibili le informazioni dell’Ente in maniera semplice, comprensibile, tempestiva, accessibile e, più in generale, “fruibile”.

Sarà questo il tema di fondo dell’incontro organizzato per venerdì 6 febbraio dal Comune e dalla Fnp-Cisl pensionati di Udine e dal titolo “Essere cittadini consapevoli”. Agli obblighi di trasparenza corrisponde infatti il diritto di accesso civico del cittadino, che potrà così effettuare un controllo puntuale delle informazioni sulle attività dell’Ente, chiedendo la pubblicazione dei dati mancanti, senza necessità di motivare la richiesta. Inoltre chiunque potrà contribuire a migliorare l’attività del Comune con proposte e suggerimenti. E’ questo lo scopo dell’incontro: informare per dare l’opportunità a tutti di avere un approccio diretto con l’Amministrazione Comunale.

L’appuntamento è alle 9.30 nella Sala “Tarantelli” della Cisl in Via Ciconi, 16. Dopo il saluto di Ennio Toniutti, segretario Generale di Fnp/Cisl Udinese e Bassa friulana, Renata Maresia (Coordinatrice, Rappresentanza Locale Sindacale Fnp/Cisl dell’Ambito Udinese) introdurrà i relatori. Si tratta del dott. Gabriele Giacomini (assessore all’Innovazione e Sviluppo economico del Comune di Udine) e il dott. Antonio Scaramussi (Responsabile della Trasparenza dello stesso Comune). Seguiranno, dopo il dibattito, le conclusioni di Renata Della Ricca, segretaria Ust/Cisl di Udine. Una bicchierata concluderà la manifestazione.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!