Esperienze di volontariato nuovo stimolo per i giovani
22 Marzo 2016SPILIMBERGO. Sono oltre 100 i ragazzi dell’Istituto “Il Tagliamento” di Spilimbergo coinvolti anche quest’anno nel progetto “Prove Tecniche di Volontariato”, promosso dal MoVI Friuli Venezia Giulia. In queste settimane i ragazzi stanno sperimentando un’esperienza di cittadinanza attiva strutturata e concreta all’interno delle 29 associazioni aderenti al progetto per il territorio di Spilimbergo. Svariate sono le aree di impegno in cui si cimentano i giovani quest’anno, esperienze scelte in base alla loro sensibilità e alle loro predisposizioni: conoscenza del volontariato d’emergenza, situazioni di disagio sociale, attività di sensibilizzazione sul mercato equo, tutela dell’ambiente, disabilità, animazione in ospedale (al CRO), animazione per gli anziani e con i bambini.
Diverse le nuove realtà spilimberghesi che si sono avvicinate quest’anno al progetto. Si è potuto infatti contare sulla collaborazione di: Pro Spilimbergo, Oratorio in Rete, Gruppo You, Mosaico di Genitori e Arcometa. Il progetto “Prove Tecniche di Volontariato” è attivo sul territorio regionale da oltre dieci anni, creando reti tra scuole superiori di secondo grado e associazioni di volontariato a Spilimbergo, San Daniele, Codroipo, Maniago, Gorizia, Monfalcone, Udine, Pordenone e da quest’anno anche a Trieste.
Se da una parte “Prove Tecniche di Volontariato” vuole essere un percorso di educazione civica per aprire ai ragazzi (studenti delle classi quarte superiori) una diversa prospettiva sul territorio in cui vivono e sulla realtà che li circonda, d’altra parte il progetto intende coinvolgere la comunità nella formazione dei ragazzi, favorendo una nuova “alleanza educativa” tra associazioni e soggetti del territorio e creare una collaborazione forte fra scuola e associazioni di volontariato. Il percorso promuove la realtà dell’impegno solidale e della partecipazione attiva, creando occasioni di incontro e confronto con le associazioni del territorio, accompagnando i ragazzi attraverso alcuni ragionamenti importanti per la loro crescita: immigrazione, pari opportunità, dipendenze. L’attività si colloca nel Piano dell’Offerta Formativa dell’istituto e dà a tutti i ragazzi delle classi quarte la possibilità di svolgere dei percorsi dentro e fuori la scuola che favoriscono la conoscenza delle tematiche del volontariato, avvicinando così i giovani alle pratiche di solidarietà e di cittadinanza attiva percorribili alla loro età.
Il progetto è stato realizzato con il supporto di Friulovest Banca e della Regione, ed è gestito dal MoVI del Friuli Venezia Giulia, attraverso un coordinatore regionale e un operatore che si occupano di curare le relazioni con le scuole e le associazioni, favoriscono la partecipazione dei ragazzi e coinvolgono altre realtà del territorio che si interessano di queste tematiche.