Elementi Sotterranei 2012
1 Giugno 2012GEMONA DEL FRIULI (UD). Un momento di comunione artistica unico nel suo genere, in cui libera espressione e rispetto delle regole convivono alimentati da intensi scambi culturali. Da ormai sette anni, in Friuli e in tutto il Nordest, questo è sinonimo di ELEMENTI SOTTERRANEI – International Writing and Street Art Conscious Festival, il Festival di Arti Urbane realizzato dall’Associazione Culturale Bravi Ragazzi con il contributo del Comune di Gemona e della Regione FVG, il sostegno di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), della Pro loco, e di numerosi sponsor privati.
Da oggi fino a domenica 3 giugno, Gemona del Friuli ospiterà la creatività di una cinquantina di artisti provenienti da Italia, Olanda, Spagna, Germania, Svezia, Repubblica Ceca, Bulgaria, Svizzera e Polonia, che innescheranno un confronto culturale assai creativo intorno al filo conduttore di tutto il Festival, ovvero il Ri-ciclo. Quattordici pilastri del Graffiti-writing europeo (tra cui vale la pena citare Dome e Loomit, un “architetto delle lettere” come Dado, o un “mago dei puppet” come Webster), saranno diretti dal maestro del 3D, Peeta, e dipingeranno accanto a circa 30 artisti slezionati attraverso un bando di concorso su un’area vasta 700 mq, a est e a ovest della stazione ferroviaria.
Mentre per tutta la durata del Festival, dalle ore 10 di tutte le mattine, nel parcheggio di via Roma avrà inizio l’esibizione di Graffiti-writing, a partire dalle 15, un laboratorio al giorno sarà aperto a un pubblico di tutte le età, da L’Officina del Riciclo, laboratorio creativo per bambini realizzato dall’Associazione Culturale 0432, che insegna a realizzare piccoli oggetti e giocattoli con materiali di recupero, a Street Art, Spazio Libero, un laboratorio di graffiti aperto a tutti, a cura di Macross, passando per Riciclo Senza Frontiere, un gioco creativo per bambini e adulti dai sei anni in su, a cura dell’Associazione Kaleidoscienza. A cura di Coop Consumatori Nordest, invece, un interessante workshop sul ri-ciclo lavorativo (alle ore 17 di domenica 3 giugno), dal titolo Oltre la Crisi: il Modello Cooperativo, che fornirà proposte e idee per fare cooperativa nell’epoca della disoccupazione.
Venerdì 1 e sabato 2 giugno, sarà invece la Palestra ISIS – Centro Studi di via Praviolai, a ospitare la musica di grandi protagonisti da tutta Italia, anche in caso di maltempo: il rapper Kaos One da Bologna, Mad Simon + Kento & Easy One from Kalafro Sound Power da Reggio Calabria, i Sisyphos Alpine Reggae System da Bolzano, dj Tubet, Zona Est Monster Selecta e I’N’inch dj da Udine, e i Mig29 Over Disneyland da Tolmezzo. L’ingresso è libero.
Per qualsiasi info, visitate il sito www.elementisotterranei.net, la pagina Facebook o scrivete a elementisotterranei@gmail.com