Degustazione ‘vini resistenti’

28 Gennaio 2023

Nicola Biasi

CAORLE. Alla 52^ edizione della Fiera dell’Alto Adriatico di Caorle, Fisar Portogruaro, la delegazione portogruarese della Federazione Italiana Sommelier e Albergatori, porta una degustazione d’eccellenza con Nicola Biasi, già eletto “Miglior Giovane Enologo d’Italia 2020” secondo la Vinoway Wine Selection 2021. La degustazione sarà condotta da Gian Maria Maitan, sommelier 32enne di Jesolo, eletto lo scorso 29 ottobre come miglior sommelier Fisar 2022 durante la prima giornata dell’assemblea elettiva nazionale tenutasi a Mestre.

Fisar Portogruaro nasce dalla Delegazione di Venezia, fondata nel 1996. Da più di 20 anni la Federazione si occupa dell’organizzazione e realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per Sommelier, fornisce consulenza e assistenza in materia, organizza eventi di degustazione e offre il servizio di sommelier per eventi e cerimonie.

L’evento

Gian Maria Maitan

Sarà la Sala Azzurra della Fiera a ospitare domenica la pregiata degustazione, su prenotazione, alla cifra di 35 euro a persona, per un massimo di 80 partecipanti. La degustazione vedrà l’enologo Nicola Biasi raccontare la storia e la visione che lo hanno portato a lavorare sui vitigni resistenti, che sono “il futuro dell’enologia”. “Si tratta di vitigni ibridi che resistono a particolari malattie fungine, senza l’utilizzo di trattamenti che a lungo termine possono essere dannosi per la pianta e l’ambiente”, spiega Biasi.

Durante l’evento saranno presentati 4 vini di 4 cantine della rete d’impresa “Resistenti Nicola Biasi”: Poggio Pagnan con il vino Cornera Vino Spumante Metodo Classico, Colle Regina con Forte Igt Colli Trevigiani, Albafiorita con M’ama Venezia Giulia Igt bianco, Ca’ Da Roman con Masnada Ezzelina Igt Rosso Veneto e un vino speciale, blend, il Renitens ottenuto dall’assemblaggio dei vini di tutte le cantine della rete. L’evento sarà un’occasione per presentare la rete di imprese, che si configura come un’unica azienda situata in otto territori differenti, tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige. Questo permette ai diversi vitigni di cogliere gli influssi del Mar Adriatico o delle Dolomiti.

Per informazioni e prenotazioni si può scrivere una mail a portogruaro@fisar.com o chiamare il 3341807237.

Condividi questo articolo!