Decisi importanti interventi per valorizzare Gorizia
16 Dicembre 2020GORIZIA. “La collaborazione transfrontaliera e la valorizzazione della naturale vocazione internazionale della città di Gorizia è fra le priorità in agenda della Giunta guidata da Massimiliano Fedriga. Lo testimoniano i 9 milioni di euro che nel triennio 2021-2023 verranno erogati al Comune di Gorizia per la realizzazione di interventi di riqualificazione del palazzetto dello sport “palaBigot” e per la realizzazione di un parcheggio interrato e di una struttura coperta e trasparente dotata di servizi in centro città”. È il consigliere regionale della Lega, Diego Bernardis, a illustrare nel dettaglio la realizzazione di opere strategiche sul territorio della provincia di Gorizia comprese nel piano di investimenti da oltre 350 milioni di euro per il Friuli Venezia Giulia annunciato nei giorni scorsi.
In particolare, Diego Bernardis aggiunge: “L’opera di riqualificazione del palazzetto dello sport “palaBigot”, seguita da diversi anni dal vicesindaco di Gorizia, Stefano Ceretta, oltre a recuperare e rendere funzionale il patrimonio immobiliare sportivo di proprietà del Comune, si inserisce perfettamente nel piano di sviluppo turistico del territorio con una struttura polifunzionale che permetterà di servire l’intero Triveneto, sempre con un occhio di riguardo anche al di là del confine. In più, il parcheggio interrato di via Boccaccio permetterà di riqualificare il centro storico della città, oltreché incentivare iniziative di valorizzazione dell’area”.
“Al fine di attuare interventi rivolti alla valorizzazione turistica, di promozione e sviluppo sociale ed economico della zona del litorale monfalconese, l’amministrazione regionale concederà al Comune di Monfalcone ben 9 milioni di euro, suddivisi in 1 milione di euro nel 2021, a cui si sommano ulteriori 4 milioni sia nell’anno 2022 che nel 2023. Tali contributi serviranno sia per migliorare la fruibilità delle strutture che riguardano l’arenile e l’area retrostante che per potenziarne le funzioni turistiche e l’attrattività e valorizzazione in senso turistico-ambientale del comprensorio Pietrarossa-Rocca-parco tematico del Carso”.