Barriere architettoniche Terzo e ultimo incontro a Feletto
23 Ottobre 2022TAVAGNACCO. La presenza di barriere architettoniche negli spazi urbani e negli edifici pubblici rappresenta una limitazione alla mobilità di molte persone, non riconducibili alla sola “categoria” delle persone con disabilità, ma nel cui novero ricadiamo tutti, almeno in alcune fasi della vita: bambini, genitori con passeggini, anziani, persone con disabilità temporanee.
Per questo, il Comune di Tavagnacco ha avviato la redazione del Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Peba), che darà la possibilità di perseguire politiche di intervento coerenti e omogenee nell’intero territorio comunale, volte al costante e progressivo innalzamento del grado di accessibilità, sicurezza e comfort degli spazi pubblici.
“Nei primi due incontri è stato esposto il percorso per la redazione del Piano e sono state individuate le criticità presenti sul territorio – interviene il Vicesindaco della Giunta Lirutti, Federico Fabris – sia nelle pubbliche vie che, in particolare, negli edifici scolastici. Durante il terzo e ultimo appuntamento, previsto per lunedì 24 ottobre alle 18.30 nella ex Sala consiliare in Piazza Indipendenza 1 a Feletto, saranno illustrate le soluzioni progettuali “tipo” per risolvere le criticità rilevate nella Fase 2 e la stima dei costi per la loro eliminazione. Al fine di coinvolgere il maggior numero di persone – conclude il consigliere con delega per il Peba, Alessandro Barbiero – ricordiamo a tutti i cittadini che per ogni eventuale segnalazione è possibile compilare in forma anonima il questionario online (al link https://bit.ly/3IKiZsG) entro il 24 ottobre 2022”.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili. L’accesso alla sala è consentito nel rispetto delle vigenti disposizioni contro la pandemia da Covid19. Durante la serata sarà presente un interprete Lis. All’incontro sarà presente anche il Sindaco Lirutti.