Assistenza preziosa dell’Anolf nelle pratiche di cittadinanza
30 Luglio 2015UDINE. L’Associazione Nazionale oltre le Frontiere (ANOLF) ha, da anni, un proprio sportello dedicato agli immigrati che svolge un utile ruolo di assistenza e di orientamento. Tra le attività svolte rientrano le assistenze per i permessi di soggiorno, i ricongiungimenti familiari, i test di italiano, ecc. Gli utenti sono anche supportati nella compilazione di modulistica varia e orientati verso le strutture preposte per quanto riguarda interventi sociali, assistenza sanitaria, problemi fiscali, alloggi popolari, ecc.
Dal 18 maggio 2015 è entrata in vigore una nuova modalità per presentare la domanda di cittadinanza on line. Il Ministero dell’Interno, per le richieste di cittadinanza, non ha stipulato alcun protocollo d’intesa con i Patronati, così come fece per i rinnovi dei permessi di soggiorno e i ricongiungimenti familiari. La mancanza di un’intesa non consente ai Patronati e alle Associazioni di avere le credenziali per accedere al sistema, al quale, quindi, può accedere solo la singola persona che da sola, nel 99% dei casi, non è in grado di farcela in quanto non è in possesso nè delle conoscenze, nè degli strumenti informatici necessari. Il rischio è – si legge in un comunicato – che si ingrossi e si ingrassi la schiera di faccendieri non qualificati e di oscure associazioni che compilano le domande di cittadinanza senza fornire le adeguate garanzie di competenza e professionalità e offrendo il servizio a costi insostenibili.
L’ANOLF Territoriale di Udine si è attivato fin da subito per dare informazioni, consigli e soprattutto per compilare e provvedere all’invio telematico della domanda di cittadinanza. La procedura è lunga e complessa e gli operatori, a nome delle singole persone, spendono parecchio tempo e si assumono importanti responsabilità. Lo sportello dell’ANOLF si trova in via Percoto n. 8 e, durante tutto l’anno, è aperto sia il mattino (10 – 12) che il pomeriggio (16 – 18) e nel mese di agosto, invece, sarà aperto solo il mattino (10-12) i giorni 6 – 7 – 13 – 14 – 20 e 21. Riaprirà con il consueto orario dal 31 agosto.