Arlecchino arriva in trattore e poi l’intervista al sindaco

1 Settembre 2015

PORDENONE. La diciannovesima edizione del festival de L’Arlecchino Errante ha vissuto uno degli appuntamenti più attesi del suo calendario dedicato quest’anno al rapporto tra musica e teatro. Martedì 1° settembre nella loggia del Municipio di Pordenone si è tenuta la consueta intervista tra il principe delle maschere, interpretato da Claudia Contin Arlecchino (che contro la città dormitorio ha proposto di mettere brandine come arredo urbano), e il primo cittadino Claudio Pedrotti, questa volta presente anche nelle vesti di presidente della Provincia di Pordenone e della nuova Uti del Noncello.

IMG_20150901_182643Da sempre l’intervista è un momento per riflettere sul passato, presente e futuro della città, senza rinunciare a qualche battuta e reciproche canzonature. Per la prima volta però entrambi i protagonisti han dovuto rispondere alle domande, poste da un pordenonese doc come il giornalista e scrittore Giuseppe Ragogna. A completare il quadro degli intervistati (in un excursus sulla vita in città tra eventi e voglia di quiete, movida e polemiche, con anche interventi del fronte del no al rumore) esponenti del passato e presente delle sette note pordenonesi: la cantante Michela Grena, il batterista punk Roberto Plastic De Filippo testimone degli anni del The Great Complotto e Denis Pinese, formatore nel campo audiovisivo e musicale. Molto applaudita, prima insieme al corteo di Arlecchino partito su un trattore da piazza Cavour e poi sotto la loggia, l’esibizione della baby band dei Rock flag di Fiume Veneto (scuola Cem), composta da musicisti under 10 ricchi di energia che hanno eseguito cover degli Ac/Dc. Alla fine momento conviviale per tutti con i prodotti tipici proposti da aziende del territorio.

20150901_193543Da non scordare inoltre che dalla mattina del 1° settembre è iniziata la mostra all’aria aperta “Materia liberata”, serie di installazioni interattive (a uso dei percussionisti della città) realizzata da Roberto Pagura del Molino Rosenkranz in piazza Calderari, piazza Cavour e vicolo Della Motta e che durerà fino a domenica 13 settembre.

L’Arlecchino Errante Fest – meeting internazionale per l’arte dell’attore è organizzato dalla Scuola sperimentale dell’Attore di Pordenone con il patrocinio di Comune di Pordenone, Provincia di Pordenone, Regione, Turismo Fvg, Comuni di Prata di Pordenone, Cordovado, Polcenigo, Fiume Veneto e Frisanco. In collaborazione con Progetto Musae della Provincia di Pordenone, Cooperativa sociale Acli, Confartigianato imprese Pordenone, Pordenonelegge 2015, FriulAdria Crédit Agricole, Banca Etica, Sport design, Unipol assicurazioni, Itaca, Pordenone with love, Club Unesco di Udine, Coldiretti Pordenone, Cem.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!