Anche la cooperativa Itaca venerdì si “illumina di meno”

17 Febbraio 2016

PORDENONE. Itaca annuncia la partecipazione anche quest’anno a “M’illumino di meno”, la celebre campagna sul risparmio energetico lanciata da Caterpillar, prevista venerdì 19 febbraio. Sono già 7 i servizi che organizzeranno cene a lume di candela per i propri ospiti da Udine a Cimolais, da Sacile a Trieste, da Azzano Decimo a Pasian di Prato e a Torviscosa. Ma le adesioni proseguiranno anche nei prossimi giorni. Il 19 febbraio sarà il giorno di “M’illumino di meno” 2016, la campagna radiofonica di sensibilizzazione sui consumi energetici ideata da Caterpillar, programma in onda dal lunedì al venerdì su Radio2 dalle 17.35 alle 19. Come già da qualche anno a questa parte, la Cooperativa sociale Itaca ha aderito alla campagna anche in questa 12^ edizione ed ha già iniziato a raccogliere le adesioni all’interno dei propri servizi.

A Calicantus nel 2015 si è cenato così

A Calicantus nel 2015 si è cenato così

Sono infatti già 7 le strutture sparse nel territorio ad aver annunciato la loro partecipazione e sono la Comunità Cjase Nestre di Udine, le Case anziani di Cimolais, Sacile e Azzano Decimo, la Comunità Calicantus di Pasian di Prato, il Centro Giovani di Torviscosa e la Comunità alloggio Villa Sartorio di Trieste, che proporranno a seconda delle disponibilità aperitivi o cene, camomille o letture tutte rigorosamente “al lume di candela”. Lo scorso anno all’iniziativa aderirono 17 servizi di Itaca tra Case anziani, Centri diurni, Comunità e asili nido, coinvolgendo 400 persone tra beneficiari e operatori, amici e familiari, sia in Friuli Venezia Giulia sia in Veneto.

Un silenzio energetico simbolico per attirare l’attenzione sull’efficienza e il consumo intelligente di energia, è questa la filosofia della campagna lanciata da Caterpillar, cui Itaca aderisce anche quest’anno “perché agire e sensibilizzare ogni giorno al risparmio energetico nelle nostre prassi quotidiane è una scelta importante”. Una politica green che Itaca porta avanti già da qualche anno con scelte significative: a Virco di Bertiolo si trova Casa e Piazza, Comunità legata alla salute mentale, i cui residenti vivono in una struttura creata ex novo per volontà di Itaca, completamente autonoma in termini di fabbisogno energetico, costruita con materiali ecocompatibili, riciclo dell’acqua piovana, solare e fotovoltaico, una struttura all’avanguardia completamente autosufficiente da tutti i punti di vista.

Ma l’attenzione di Itaca al risparmio energetico è costante, lo dimostra, ad esempio, il progetto fotovoltaico realizzato e operativo al nido d’infanzia Farfabruco di Pordenone, servizio che è diventato il primo “Eco-nido” del Friuli Venezia Giulia votato alle energie rinnovabili e completamente autonomo. Un passo, quello realizzato col Farfabruco, che porta avanti un cambiamento epocale nella politica ambientale di Itaca, già iniziato con la razionalizzazione delle auto di servizio, indirizzate sempre di più verso carburanti ecosostenibili.

Argomenti correlati:

Condividi questo articolo!